fotovoltaico grandine

Come proteggere i pannelli fotovoltaici dalla grandine

5 utili consigli per tutelare il tuo impianto fotovoltaico in caso di grandine

L’acquisto e l’installazione dei pannelli fotovoltaici rappresentano una spesa economica significativa. Infatti, pur trattandosi di una tecnologia sempre più diffusa e di una scelta che sempre più persone compiono con la speranza di risparmiare in bolletta e con l’obiettivo, non meno importante, di preservare il pianeta riducendo le emissioni di CO2 e producendo energia green rinnovabile, questi impianti sono ancora molto costosi.

 

Se, in aggiunta a ciò, consideriamo anche che i pannelli fotovoltaici apparecchiature costantemente esposte agli agenti atmosferici, tra cui soprattutto la grandine, che può causare danni strutturali e ridurne l'efficienza, ecco che diventa importantissimo trovare soluzioni efficaci per proteggerli ed evitare qualsiasi tipo di danno correlato.

 

Scegliere pannelli resistenti

La prima arma di difesa dalla grandine consiste nell’acquistare pannelli fotovoltaici certificati per resistere agli impatti. Non tutti lo sanno, infatti, ma molti pannelli sono testati secondo la norma IEC 61215, che garantisce resistenza ai chicchi di grandine con diametro fino a 25 mm e che arrivano ad una velocità di 23 m/s.

 

Installare protezioni fisiche

Inoltre, esistono diverse protezioni fisiche che possono essere adottate e applicate, per sicurezza, subito dopo l’installazione dell’impianto fotovoltaico. Stiamo parlando di:

 

  • Reti antigrandine, ovvero strutture in materiali resistenti come il policarbonato che sono in grado di proteggere i pannelli senza comprometterne l'efficienza.
  • Pellicole protettive, cioè film trasparenti che assorbono l'impatto della grandine senza ridurre, però, la trasmissione della luce solare.
  • Coperture mobili o retrattili, ovvero soluzioni automatiche o manuali che possono essere attivate all’occorrenza per coprire i pannelli in caso di allerta meteo.

 

Ottimizzare l'angolazione dei pannelli

Un'inclinazione corretta dei pannelli fotovoltaici permette di ridurre l'impatto diretto della grandine. Addirittura, sono previsti degli impianti che hanno una struttura regolabile, in cui è possibile aumentare la pendenza in caso di temporali, cosa che di fatto contribuisce a limitare i danni degli eventi atmosferici.

 

Monitoraggio e previsioni meteo

Ovviamente, anche l'uso di sistemi di monitoraggio meteo consente di ricevere avvisi tempestivi e adottare misure preventive contro la grandine.

 

Come dicevamo, alcuni impianti dotati delle tecnologie più avanzate possono addirittura integrare sistemi di protezione automatizzata per rispondere agli eventi meteorologici improvvisi. Questo risulta molto utile e comodo soprattutto quando la grandine coglie impreparati mentre si è fuori casa.

 

Assicurazione e manutenzione

Infine, per una protezione che sia davvero completa, è consigliabile stipulare un'assicurazione per i pannelli fotovoltaici che copra i danni dagli eventi atmosferici.

 

Allo stesso modo, effettuare controlli e manutenzioni regolari degli impianti fotovoltaici oltre che delle strutture di supporto aiuta a individuare eventuali danni precocemente e prevenire problemi maggiori e più gravi.

 

Perché è utile e conviene sempre proteggere i pannelli fotovoltaici da qualsiasi tipo di evento atmosferico

Proteggere i pannelli fotovoltaici dalla grandine e da qualsiasi altro tipo di evento atmosferico è essenziale per garantirne una corretta durata ed efficienza e, soprattutto, tutelare un investimento che è stato oneroso.

 

Oltre alla grandine, infatti, anche pioggia intensa, neve, vento forte e sbalzi termici possono compromettere le prestazioni e ridurre la vita utile dell'impianto. L'adozione di misure preventive, di protezioni fisiche e soluzioni assicurative consentono di ridurre significativamente i rischi e mantenere l'impianto in condizioni ottimali per molti anni, garantendo un ritorno sull'investimento e una produzione costante di energia pulita.