Perché è importante fare la manutenzione al proprio impianto fotovoltaico?
L’impianto fotovoltaico è una soluzione ecologica, innovativa ed efficiente per produrre energia pulita derivante dal sole, ma, per garantire prestazioni ottimali nel tempo, è fondamentale effettuarne ricorsivamente una corretta manutenzione.
Una gestione adeguata, infatti, permette di massimizzare la resa energetica dell’impianto, prolungarne la vita utile e prevenirne i guasti, la cui riparazione potrebbe risultare ancora più costosa che svolgere una regolare manutenzione. Allora scopriamo insieme come prendersi cura del proprio sistema fotovoltaico.
In cosa consiste la manutenzione e quali sono le tipologie previste
La manutenzione di un impianto fotovoltaico si suddivide in due principali categorie:
- Manutenzione ordinaria, ovvero tutte quelle operazioni programmate come la pulizia e ispezioni visive che hanno come obiettivo assicurarsi che i componenti siano effettivamente in buono stato.
- Manutenzione straordinaria, cioè tutti quegli interventi non programmati e necessari solo in caso di guasti, malfunzionamenti o danni ai componenti dell’impianto.
Manutenzione ordinaria
La manutenzione ordinaria, anche detta manutenzione preventiva in quanto, se fatta a dovere e regolarmente, permette di evitare interventi più costosi e prolungare la vita dell’impianto, passa dalla pulizia dei pannelli all’ispezione e controllo dell’impianto fino al monitoraggio della produzione energetica.
I pannelli solari sono esposti tutto l’anno a polvere, foglie, escrementi di uccelli e altre impurità che possono ridurne l'efficienza. Proprio per questo motivo è fondamentale pulirli frequentemente, consigliamo almeno 1-2 volte all’anno in base alla posizione geografica e alle condizioni ambientali del luogo in cui sono installati.
Trattandosi di dispositivi delicati e molto costosi, sarebbe meglio che la pulizia venga effettuata da un professionista esperto, che avrà cura di utilizzare acqua demineralizzata per evitare residui di calcare, non usare detergenti aggressivi che potrebbero danneggiare il rivestimento superficiale dei pannelli e affidarsi esclusivamente all’uso di attrezzi specifici per la loro pulizia.
Allo stesso modo, anche il controllo regolare è essenziale per individuare tempestivamente eventuali problemi. Tra gli aspetti che devono essere ispezionati con maggiore attenzione segnaliamo:
- Lo stato dei cavi elettrici e delle connessioni per assicurarsi che non siano usurati o ossidati;
- L'integrità dei pannelli per ispezionare che non ci siano crepe, graffi o infiltrazioni d’acqua;
- L'efficienza dell’inverter, che deve sempre funzionare correttamente e soprattutto non segnalare errori;
- I sistemi di fissaggio per controllare che l’impianto sia saldamente ancorato e i supporti che lo reggono siano stabili;
- La pulizia delle aree circostanti per rimuovere eventuali ostacoli che potrebbero ombreggiare i pannelli;
Infine, è importante controllare regolarmente la produzione energetica dell'impianto per evitare possibili cali di rendimento quando il dispositivo è in funzione. Per farlo al meglio, vanno utilizzati particolari software di monitoraggio, confrontati i dati attuali con quelli storici per individuare variazioni anomale e usati sensori e strumenti di analisi avanzati.
Manutenzione straordinaria
In caso di guasti o danni ai componenti dell'impianto, l’intervento di tecnici specializzati è imprescindibile. Le principali cause che richiedono una manutenzione straordinaria sono:
- Danni ai pannelli dovuti a eventi atmosferici estremi come grandine o vento molto forte;
- Malfunzionamenti dell’inverter o delle connessioni elettriche;
- Usura dei materiali o dei componenti nel tempo;
In tutti questi casi consigliamo di intervenire il prima possibile e fattori che potrebbero allarmare sono eventuali cali significativi della produzione o anomalie nei componenti.
Quanto costa fare la manutenzione all’impianto fotovoltaico?
Ma a quanto può ammontare il prezzo di una manutenzione al proprio impianto fotovoltaico? In realtà i costi variano a seconda della tipologia di intervento e delle dimensioni dell'impianto.
Se parliamo di manutenzione ordinaria, la spesa della pulizia e delle ispezioni sono abbastanza contenuti, oscillando solitamente tra 100€ e 300€ all'anno per un impianto residenziale di medie dimensioni. Nel caso in cui si debba optare per una manutenzione straordinaria, i costi aumentano e si raggiungono cifre comprese tra i 500€ e i 2.000€ a seconda del problema.
Nonostante la spesa che potrebbe effettivamente risultare elevata, soprattutto in alcuni casi, va precisato che investire in controlli regolari e in manutenzione preventiva consente di ridurre i costi straordinari a lungo termine, garantendo anche un funzionamento ottimale dell'impianto.
Perché è importante controllare regolarmente l’impianto e quali sono i vantaggi della manutenzione?
I vantaggi che derivano da una manutenzione regolare del proprio impianto fotovoltaico sono numerosi.
Primo fra tutti il miglioramento dell’efficienza energetica, in quanto i pannelli puliti e in buone condizioni producono più energia, ma anche la riduzione dei costi di riparazione e il prolungamento della vita utile dell’impianto, aspetti che nel lungo periodo permettono anche di risparmiare tempo e denaro. Infine, va considerato anche il rendimento economico ottimale, perché massimizzando la produzione energetica, si ottimizza anche l’investimento iniziale.
La manutenzione di un impianto fotovoltaico è, infatti, un'attività essenziale per assicurare prestazioni elevate e durature nel tempo: affidarsi a tecnici specializzati e ad interventi regolari di pulizia, ispezione e monitoraggio o a manutenzioni straordinarie rappresenta la scelta migliore per proteggere il proprio investimento e contribuire alla sostenibilità ambientale.