sfondo

L'energia che trasforma il tuo mondo

Il mercato libero dell'energia ha aperto la strada a offerte più convenienti, pensate per rendere la tua bolletta leggera e semplice. 

In cosa crediamo

Perché crediamo in un’energia che cambia e trasforma il mondo che ha intorno: cambia coi tempi, diventando sempre più attenta all’ambiente fino a utilizzare quasi il 100% di energia elettrica green proveniente da nostri impianti idroelettrici; cambia con le persone, così diverse per caratteristiche ed esigenze, per cui studiamo soluzioni su misura e capaci di evolversi; cambia con il progresso, che ci porta ad offrire prodotti innovativi e servizi all’avanguardia.
immagine Bufo

"Il nostro obiettivo è rendere il più possibile univoca l’esperienza dei clienti, dei cittadini e dei nostri territori."

Gianluca Bufo
Amministratore Delegato
Maria Greco
Head of Customer Operations
Roberta Ponticelli
Responsabile Marketing e Comunicazione di Prodotto
Alessandro Ferrari
Direttore Supply Hedging e Commerciale Business
Paolo Robutti
Direttore Commerciale Retail
sfondo
Energia Verde Certificata

I nostri bilanci

Bilancio 2022
Bilancio 2021
Bilancio 2020
Bilancio 2019
Bilancio 2018
Bilancio 2017
Bilancio 2016

Il Gruppo Iren presta particolare attenzione alla Responsabilità Sociale d'Impresa ed in particolare alle proprie performance ambientali, economiche e sociali, al dialogo e al confronto con gli stakeholders. 

Il Gruppo Iren rendiconta nel proprio Bilancio di Sostenibilità, oltre agli aspetti di carattere economico, gli effetti che le attività svolte producono sull'ambiente e sul tessuto sociale e definisce gli impegni che il Gruppo intende assumere per migliorare i risultati delle proprie performance in termini di impatto ambientale, di qualità del servizio e di ricaduta sociale.

Il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo comprende ampie sezioni dedicate all’attività di commercializzazione del gas, dell’energia elettrica e dell’energia termica per teleriscaldamento gestite da Iren Mercato, nonché ai servizi dedicati ai clienti.

Il Codice Etico di Iren Mercato, conforme a Codice Etico di Iren SpA, è lo strumento che definisce l’insieme dei valori etici e delle responsabilità della Società.

Il Codice Etico individua anche le regole comportamentali che devono guidare la gestione e i rapporti interni ed esterni. Il rispetto del Codice Etico consente inoltre di prevenire il rischio di commissione dei reati di cui al D.Lgs. 231/2001 nell’ambito delle specifiche attività svolte da Iren Mercato. L’osservanza dei contenuti del Codice Etico da parte di tutti coloro che operano per Iren Mercato è di importanza fondamentale per il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione della Società.

La Direzione Corporate Social Responsibility di Iren ha il compito di promuovere la conoscenza, la diffusione, e assicurare l'aggiornamento, l'interpretazione e l'attuazione delle disposizioni del Codice Etico.

Iren Mercato fissa i criteri e le procedure per ridurre il rischio di violazioni del Codice Etico, promuove e verifica la conoscenza e l’attuazione del Codice e assicura la verifica di ogni notizia di violazione del Codice stesso, la valutazione dei fatti e l’applicazione di adeguate sanzioni.

Qualora un soggetto tenuto al rispetto del Codice Etico venga a conoscenza, in ragione delle funzioni svolte, di violazioni, anche potenziali del Codice Etico stesso, deve farne tempestiva segnalazione circostanziata, anche in forma anonima, all’Organismo di Vigilanza di Iren Mercato (OdV) o ai propri superiori o alla Direzione Internal Audit e Compliance di Iren.

Le segnalazioni all’Organismo di Vigilanza, fondate su elementi di fatto precisi e circostanziati, possono essere effettuate:

  • tramite apposita casella di posta elettronica accessibile ai soli membri dell’Organismo di Vigilanza di Iren Mercato all’indirizzo mercato.odv231@gruppoiren.it
  • tramite lettera alla c.a. del Presidente dell’Organismo di Vigilanza di Iren Mercato , da inviare presso la sede legale della Società;
  • tramite apposito tool informatico: digitalplatform.unionefiduciaria.it/whistleblowing (inserire il TOKEN richiesto: GRUPPOIREN)

Le segnalazioni alla Direzione Internal Audit e Compliance di Iren possono essere effettuate tramite mail all’indirizzo InternalAudit@gruppoiren.it

Detti canali sono in grado di garantire la riservatezza dell’identità del segnalante nella gestione della segnalazione.

Nel caso in cui la segnalazione sia inviata al superiore questi dovrà riferire alla Direzione Internal Audit e Compliance del Gruppo.

Nel caso in cui la segnalazione sia inviata alla Direzione Internal Audit e Compliance di Iren, a cura del Direttore della stessa sarà effettuata apposita istruttoria, gli esiti della quale saranno oggetto di relazione all’Amministratore Delegato di Iren Mercato, oltre che di informativa al Presidente, Vice Presidente e all’Amministratore Delegato di Iren SpA e, se di competenza, all’Organismo di Vigilanza di Iren Mercato, ciascuno per i provvedimenti di propria spettanza.

In ogni caso, Iren Mercato e l’OdV si adoperano affinché coloro che hanno effettuato le segnalazioni non siano oggetto di ritorsioni, discriminazioni o, comunque, penalizzazioni, dirette o indirette, per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione, assicurando, quindi, l’adeguata riservatezza di tali soggetti.

Certificato ISO 9001 
Certificato ISO 45001
Politica della Qualità e Sicurezza

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 (D.Lgs. 231/2001) ha introdotto una rilevante novità nell’ordinamento italiano, prevedendo una forma di responsabilità, definita amministrativa, ma equiparabile a quella penale, a carico delle persone giuridiche, delle società o delle associazioni, anche prive di personalità giuridica, per alcuni reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’Ente, da soggetti in posizione “apicale” o da coloro che sono sottoposti alla direzione o vigilanza di questi ultimi. Tale responsabilità è autonoma rispetto alla responsabilità penale della persona fisica che ha commesso il reato e si aggiunge pertanto ad essa.

 

La responsabilità amministrativa della Società viene esclusa se la stessa ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione dei reati, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire i reati stessi. La Società ha adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello 231), con delibera del Consiglio di Amministrazione, che formalizza, in estrema sintesi, l’insieme delle misure finalizzate alla prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001, nell’ambito delle attività individuate come sensibili al potenziale rischio di realizzazione di un illecito di cui al decreto medesimo.

 

La Società ha istituito altresì un Organismo di Vigilanza collegiale, nominato dal Consiglio di Amministrazione e dotato di autonomi poteri di vigilanza e controllo, con il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello e di curarne l’aggiornamento.

I principi e le regole espressi nel Modello 231 sono coerenti con quelli previsti dal Codice Etico di Gruppo adottato dalla Società con delibera del Consiglio di Amministrazione. Il Codice Etico esprime, fra l’altro, linee e principi di comportamento volti a prevenire i reati di cui al D.Lgs. 231/01 e richiama espressamente il Modello 231 come strumento utile per operare nel rispetto delle normative. Il Codice Etico deve quindi essere considerato come parte integrante del presente Modello 231 e strumento fondamentale per il conseguimento degli obiettivi del Modello stesso.

Modello 231 Iren Mercato SpA

Energia Verde Certificata

Certificato Vendita Energia Verde Certiquality
Certificato Vendita Energia Verde Impianto Dedicato RINA