fibra internet

Fibra ottica FTTH: il futuro della connettività internet

Cos’è e come funziona la fibra ottica?

La fibra ottica, comunemente nota anche come FTTH, ovvero Fiber To The Home, rappresenta una delle tecnologie più avanzate per la trasmissione dati, offrendo velocità e stabilità superiori rispetto alle connessioni internet tradizionali, quali la fibra misto rame FTTC o l’ADSL.

 

La tecnologia FTTH, infatti, prevede che la fibra ottica arrivi direttamente all'interno delle abitazioni o degli uffici, senza interruzioni o tratti in rame, caratteristica che garantisce una maggiore efficienza nella trasmissione dei dati.

 

La fibra ottica, che sfrutta gli impulsi di luce per trasmettere dati ad altissima velocità su lunghe distanze, è composta da sottili filamenti di vetro o plastica, protetti da diversi strati isolanti. Questo fa sì che il segnale possa viaggiare con una dispersione minima, garantendo una connessione stabile e performante.

 

Quali sono i vantaggi della connessione con la fibra ottica FTTH?

Tra i principali vantaggi della fibra ottica, che al momento è una delle migliori offerte internet per la casa che si possono trovare sul mercato, segnaliamo:

 

  1. Velocità elevata, la connessione FTTH può offrire, infatti, velocità di download e upload simmetriche fino a 10 Gbps.
  2. Stabilità della connessione, in quanto la fibra garantisce una minore latenza e interferenze ridotte rispetto alle connessioni in rame.
  3. Maggiore affidabilità, perché la fibra ottica è meno soggetta a guasti e degrado nel tempo.
  4. Supporto per servizi avanzati, in quanto questa tipologia di connessione risulta la soluzione ideale per lo streaming in 4K/8K, per il gaming online, lo smart working e IoT.
  5. Aumento del valore immobiliare, perché la presenza di una connessione FTTH può aiutare l’immobile a guadagnare valore sul mercato.

 

Come installare la fibra ottica a casa

Il primo passo per attivare una connessione in fibra ottica FTTH è verificare la copertura nella propria zona. Questo può essere fatta o consultando i siti web degli operatori di telecomunicazione o contattando direttamente il servizio clienti, al fine di assicurarsi che il servizio sia effettivamente disponibile presso il proprio indirizzo.

 

Una volta accertata la copertura, si passa a scegliere il provider e il piano tariffario più adatto alle proprie esigenze. È importante confrontare tutte le offerte connettività, valutando fattori come la velocità di connessione, i costi mensili, eventuali promozioni e servizi aggiuntivi inclusi, come modem in comodato d’uso o assistenza tecnica dedicata.

 

Dopo aver sottoscritto il contratto, è necessario l’intervento tecnico di un operatore per installare la fibra ottica. Questo intervento, che potrebbe richiedere qualche ora a seconda della complessità e della conformazione dell’edificio, prevede il collegamento del modem o del router portando il cavo in fibra fino all’interno dell’abitazione.

 

Infine, una volta completata l’installazione, è consigliato effettuare dei test per verificare il corretto funzionamento della connessione. Il tecnico, infatti, dovrà controllare che la velocità e la stabilità del segnale siano conformi a quanto previsto dal contratto, assicurandosi che il servizio sia pienamente operativo. 

 

I costi della fibra ottica FTTH

I costi per l'installazione e l'abbonamento alla fibra ottica FTTH variano in base al provider scelto, alla velocità di connessione e alla localizzazione geografica. In genere, comunque, il prezzo dell'abbonamento mensile varia tra i 25 e i 50 euro, mentre eventuali costi di installazione possono essere inclusi o richiesti separatamente, a seconda dell'operatore.

 

A prescindere dai costi di installazione e di abbonamento, che effettivamente potrebbero risultare un po’ più elevati rispetto a quelli di altre tipologie di connessione, resta il fatto che la fibra ottica FTTH rappresenta la soluzione più efficace e funzionale, soprattutto per chi desidera una connessione internet veloce e stabile.