Teleriscaldamento per la città
Il teleriscaldamento è un sistema di unità di riscaldamento a distanza, infatti il calore generato da grandi centrali di cogenerazione viene trasportato alle singole strutture abitative. Il teleriscaldamento riduce gli sprechi energetici e ha un minor impatto ambientale rispetto ai tradizionali metodi di riscaldamento.
Attualmente il servizio è presente a Torino, Genova, Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Inoltre Gruppo Iren realizza il progetto di ulteriore sviluppo della rete di teleriscaldamento sul territorio, ottimizzando le potenzialità degli impianti di produzione esistenti e posando nuovi tratti di rete.
Teleriscaldamento: informazioni su aliquota IVA 5%
In riferimento alla recente misura introdotta dalla Legge di Bilancio, che prevede l’applicazione dell’aliquota IVA ridotta al 5% per i consumi del primo trimestre 2023 (gennaio-febbraio-marzo) ed in applicazione del successivo provvedimento di Agenzia delle Entrate (Prot. n. 43406/2023), Iren provvederà ai relativi adeguamenti nelle fatture di prossima emissione.
Informazioni generali
La delibera ARERA 24/2018/R/TLR del 18/01/2018 definisce la regolazione dei criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e delle modalità di esercizio da parte dell’utente del diritto di recesso per il periodo 2018-2020.
Nelle sezioni successive, il Gruppo Iren fornisce, pertanto, tutte le informazioni necessarie relative alle modalità di allacciamento e di recesso dalla rete di teleriscaldamento gestite nell'area di Torino, e nelle città di Genova, Parma, Piacenza e Reggio Emilia.


Procedure previste in caso di morosità
Invio, a mezzo raccomandata a.r. di costituzione in mora con indicazione del termine ultimo per provvedere al pagamento e delle istruzioni da seguire per normalizzare la posizione. Qualora la situazione del cliente continui ad essere debitoria, Iren Mercato provvederà a disporre l’interruzione della fornitura senza ulteriore avviso. Tramite la prima fattura utile, è facoltà del venditore addebitare: le spese relative all’intervento di disattivazione dei servizi è di 40€ e le spese per una eventuale successiva riattivazione saranno di 35€.
Se si fosse già provveduto a pagare e nel frattempo fosse arrivato il sollecito, non tenere conto della comunicazione. È possibile fornire copia della ricevuta di pagamento attraverso l’app/sito internet IrenYou.
Oneri e modalità di verifica del gruppo di misura e modalità di ricostruzione dei consumi in caso di malfunzionamento dello stesso
Fatte salve le prescrizioni della norma UNI EN 1434 del 2016, il Cliente può richiedere a IREN Mercato la verifica delle misurazioni. IREN Energia provvederà a verificare, secondo le normative tecniche vigenti, il corretto funzionamento della strumentazione utilizzata nella rilevazione dei consumi. Nel caso in cui la prova abbia esito positivo e quindi l’errore di misura del contatore ecceda la tolleranza definita nel seguito del presente paragrafo, il misuratore sarà sostituito senza oneri per il Cliente e IREN Mercato rettificherà gli addebiti per i consumi secondo i criteri induttivi illustrati al punto precedente. Nel caso in cui la prova invece sia negativa, le spese di verifica saranno addebitate al Cliente. L’eventuale onere delle spese di verifica è comunicato al Cliente all’atto della richiesta. La tolleranza di accettabilità del valore rilevato dal contatore principale è la seguente: +/- 5%, a potenza nominale, per un periodo significativo di normale funzionamento di almeno una settimana.
Documenti
Calendario letture
Le letture saranno indicativamente eseguite nelle date sotto riportate.
Il calendario per i passaggi in campo dei letturisti è da ritenersi valido per i soli contatori non teleleggibili da remoto.
Mese lettura | Inizio letture | Fine Letture |
gen-23 | 19/01/2023 | 02/02/2023 |
feb-23 | 14/o2/2023 | 01/03/2023 |
mar-23 | 20/03/2023 | 04/04/2023 |
apr-23 | 20/04/2023 | 04/05/2023 |
mag-23 | 18/05/2023 | 05/06/2023 |
giu-23 | 20/06/2023 | 05/07/2023 |
lug-23 | 20/07/2023 | 03/08/2023 |
ago-23 | 17/08/2023 | 04/09/2023 |
sett-23 | 19/09/2023 | 04/10/2023 |
ott-23 | 19/10/2023 | 07/11/2023 |
nov-23 | 16/11/2023 | 28/11/2023 |
dic-23 | 14/12/2023 | 09/01/2024 |
Le condizioni tecniche di allaccio alla rete
- Presenza di un impianto di riscaldamento di tipo “Centralizzato”;
- Temperatura massima di funzionamento dell’impianto interno 80°C (temperatura di mandata circuito di riscaldamento secondario);
- Temperatura massima di ritorno circuito interno 65-68°C. Tale prescrizione è legata all’esigenza di garantire una temperatura massima di ritorno sulla rete di teleriscaldamento di 70°C;
- Disponibilità di un locale (Centrale Termica) adibito ai servizi tecnologici del fabbricato.
Assistenza tecnica e segnalazioni
Torino e comuni dell’area metropolitana, Genova, Parma, Piacenza e Reggio Emilia – 800 255 533
Per ricevere assistenza commerciale è possibile contattare il servizio clienti al numero unico 800 969696 attivo nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, con orario 8.00 - 18.00 e sabato con orario 8.00 – 13.00.