fotovoltaico come funziona

Pannelli fotovoltaici: come funzionano e vantaggi

Cosa sono i pannelli fotovoltaici

Il successo e l'utilizzo dei pannelli fotovoltaici è cresciuto a dismisura negli ultimi anni, portandoli ad essere una tecnologia sempre più comune e sempre più accessibile per tutti nonché una delle soluzioni più richieste da chi desidera risparmiare energia elettrica producendone di sostenibile e diminuendo il costo della bolletta. Ma cosa sono esattamente i pannelli fotovoltaici?

 

Si tratta di dispositivi che convertono l'energia solare in energia elettrica attraverso le celle fotovoltaiche, che sono l'elemento fondamentale dei pannelli e, essendo realizzate principalmente in silicio, hanno la capacità di convertire la luce solare in elettricità.

 

I pannelli fotovoltaici, che si differenziano da un pannello solare, sono composti da molte di queste celle, connesse tra loro in serie o in parallelo per generare la quantità di energia desiderata.

 

Come funzionano i pannelli fotovoltaici?

Il funzionamento dei pannelli fotovoltaici si basa su un principio fisico noto come effetto fotovoltaico. Questo effetto si verifica quando la luce del sole colpisce una cella fotovoltaica, provocando il movimento degli elettroni all'interno del materiale semiconduttore, in questo caso il silicio.

 

Il primo fondamentale elemento per far sì che un pannello fotovoltaico funzioni correttamente e al massimo delle sue possibilità è, infatti, proprio l’assorbimento della luce solare. Quando i fotoni della luce solare colpiscono la superficie della cella fotovoltaica, una parte di questi viene assorbita dal silicio, che, tramite la creazione di un campo elettrico interno, genera corrente elettrica.

 

A questo punto, la corrente elettrica generata, che viene trasformata da corrente continua a corrente alternata tramite un inverter, può essere utilizzata direttamente per alimentare e ricaricare dispositivi elettrici oppure immagazzinata in batterie per un uso successivo. È questo il caso degli impianti fotovoltaici con accumulo.

 

L’installazione di un impianto fotovoltaico

Cerchiamo adesso di capire come installare i pannelli fotovoltaici in casa o in azienda.

 

Prima di tutto va precisato che l’installazione dei pannelli fotovoltaici richiede una pianificazione accurata e l'intervento di professionisti qualificati. Il processo inizia con un sopralluogo finalizzato a valutare se l'orientamento, l'inclinazione e la capacità del tetto o dell'area destinata all'impianto consentano o meno l’installazione e soprattutto per far sì che i pannelli ricevano la massima esposizione solare possibile.

 

Successivamente, viene progettato il sistema in base alle esigenze energetiche dell'utente e alle caratteristiche del sito. Una volta approvato il progetto, si procede all'installazione delle strutture di supporto e al montaggio dei pannelli.

 

Infine, come ultimo passaggio, l'impianto deve essere collegato all'inverter e alla rete elettrica, completando le verifiche necessarie per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente.

 

Quali sono i vantaggi che possono portare i pannelli fotovoltaici?

Nonostante il costo iniziale dell’installazione dell’impianto, che in alcuni casi può essere notevole se si pensa che un solo pannello fotovoltaico costa tra i 500 e i 1.000 euro per kW installato, prezzo a cui va poi aggiunto anche l’inverter, la manodopera, il sistema di accumulo ed eventuali spese aggiuntive legate a pratiche burocratiche, installare questa tecnologia comporta numerosi vantaggi nel medio-lungo termine.

 

Innanzitutto, i pannelli fotovoltaici permettono di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica e, di conseguenza, di diminuire i costi delle bollette energetiche. Inoltre, l’utilizzo dei pannelli solari fa bene anche al pianeta, nell’ottica di un futuro sempre più green e sostenibile, in quanto producono energia senza emissioni di gas serra o altri inquinanti, riducendo l'impatto ambientale rispetto alle fonti energetiche tradizionali.

 

In più, i pannelli fotovoltaici richiedono poca manutenzione e hanno una durata media di 25-30 anni, caratteristica che permette di rientrare a pieno dalla spesa iniziale. Senza contare che molti governi, proprio con l’obiettivo di investire sempre di più nell’utilizzo di queste nuove tecnologie, offrono incentivi e agevolazioni fiscali per l'installazione di impianti fotovoltaici, rendendo l'investimento ancora più conveniente.