In considerazione della perdurante crisi energetica internazionale che ha prodotto un forte rincaro delle materie prime, Iren rinnova e amplia le azioni a sostegno dei propri Clienti del teleriscaldamento che si trovano in situazioni di maggiore difficoltà.
Il teleriscaldamento, nonostante i significativi benefici ambientali che genera in termini di riduzione delle emissioni rispetto alle caldaie tradizionali, non beneficia delle agevolazioni fiscali che sono state invece applicate alle altre fonti energetiche.
Per far fronte all’esclusione del teleriscaldamento dalle agevolazioni governative e al rincaro delle materie prime, Iren è già intervenuta per la stagione termica 2021-2022 con uno sconto sul servizio teleriscaldamento (Bonus Teleriscaldamento): lo sconto sulla bolletta, a totale carico dell’azienda, viene concesso per dare un sostegno concreto alle famiglie.
Il Bonus Teleriscaldamento è rinnovato per la prossima stagione termica 2022 - 2023.
Importanti novità legate al nuovo Bonus:
- Incremento della soglia ISEE di accesso da 12.000€ a 25.000 €, questo per ampliare in modo significativo il numero degli aventi diritto;
- Modalità agevolata per inoltrare la domanda di Bonus per chi ha già ottenuto il Bonus nella stagione precedente.
A chi è rivolto il Bonus?
Il Bonus può essere richiesto da tutti i Clienti domestici che hanno la propria residenza anagrafica in uno dei seguenti Comuni (Beinasco, Collegno, Genova, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rivoli, Torino) e che hanno un contratto di teleriscaldamento per il servizio di riscaldamento o riscaldamento promiscuo per la propria abitazione.
Possono fare domanda i Clienti con:
- contratto di teleriscaldamento individuale;
- contratto di teleriscaldamento centralizzato con servizio di ripartizione;
- contratto di teleriscaldamento centralizzato.
e che appartengono ai nuclei familiari con un indicatore ISEE non superiore a 25.000 euro.
Qual è l’importo del Bonus
Per i Clienti domestici in possesso dei requisiti sopra indicati, viene riconosciuto un Bonus una tantum per un importo pari a:
- 487,27 € IVA esclusa per le famiglie fino a 4 componenti;
- 679,09 € IVA esclusa per le famiglie con più di 4 componenti.
Lo sconto verrà riconosciuto una sola volta per nucleo familiare residente e verrà riconosciuto per le utenze attive nel periodo 22 ottobre 2022 - 30 aprile 2023.
Il valore del Bonus erogato non potrà comunque essere superiore all’importo fatturato per il servizio di teleriscaldamento nel periodo termico 2022 - 2023.
Nell’ipotesi in cui il corrispettivo dei consumi rilevati e fatturati sia pari o inferiore all’importo massimo riconoscibile, l’importo effettivamente erogato a titolo di Bonus TLR 2022 - 2023 coprirà integralmente il quantum rilevato e fatturato per il servizio di teleriscaldamento dell’anno termico 2022 - 2023 (22 ottobre 2022 – 30 aprile 2023). Nell’ipotesi in cui il corrispettivo dei consumi rilevati e fatturati sia superiore all’importo massimo riconoscibile, l’importo effettivamente erogato a titolo di Bonus TLR 2022 - 2023 sarà di ammontare pari all’importo massimo riconoscibile.
Come fare per richiedere il Bonus
Chi ha già beneficiato del Bonus Teleriscaldamento 2021 - 2022
I Clienti che hanno ottenuto il Bonus Teleriscaldamento da Iren per il periodo termico 2021 - 2022 hanno ricevuto una comunicazione, con tutte le indicazioni. L’e-mail è stata inviata all’indirizzo di posta elettronica, comunicato nella domanda del Bonus 2021 - 2022, entro il mese di novembre.
Chi richiede il Bonus Teleriscaldamento per la prima volta o non ha avuto accesso al precedente
Gli interessati dovranno presentare la domanda per ottenere il Bonus accedendo all’area dedicata predisposta dal proprio Comune di residenza per via telematica, autenticandosi con le credenziali SPID o CIE.
Di seguito riportiamo i collegamenti diretti ai siti di ciascun Comune (la data di avvio dipende dal Comune di riferimento, il collegamento verrà attivato dall’avvio dell’iniziativa):
Beinasco: servizio chiuso;
Collegno: servizio chiuso;
Genova: servizio chiuso;
Grugliasco: servizio chiuso;
Moncalieri: servizio chiuso;
Nichelino: servizio chiuso;
Parma: servizio chiuso;
Piacenza: servizio chiuso;
Reggio Emilia: servizio chiuso;
Rivoli: servizio chiuso;
Torino: servizio chiuso.
Per procedere alla compilazione della domanda occorrono le seguenti informazioni:
- ISEE aggiornato 2022, per le domande da presentare entro il 31/01/2023;
- Codice Cliente*;
- Codice contratto*.
*Le due informazioni sopraelencate si trovano sulla bolletta del servizio Teleriscaldamento, accanto all’intestazione e al logo di Iren Luce Gas e Servizi.
Per le utenze individuali, la domanda di Bonus deve essere presentata esclusivamente dall’intestatario del contratto.
Le richieste inoltrate saranno verificate in merito a composizione del nucleo famigliare, condizione patrimoniale (ISEE), residenza e aspetti contrattuali. Iren provvederà ad inviare una comunicazione ad ogni richiedente con l’esito sull’accoglimento della domanda e con l’indicazione delle modalità di erogazione del Bonus.
Entro quando presentare la domanda
Sarà possibile inoltrare le domande fino al 31/01/2023.
Come viene corrisposto il Bonus
Per i Clienti con contratto individuale o ripartito ed aventi i requisiti sopra indicati, lo sconto è corrisposto direttamente da Iren in bolletta.
Per i Clienti con contratto condominiale centralizzato, il Bonus sarà corrisposto da Iren nella bolletta condominiale. Al richiedente verrà inviata un’apposita comunicazione con l’esito sull’accoglimento della domanda. L’amministratore del Condominio riceverà una comunicazione da parte di Iren con tutte le informazioni necessarie per riconoscere autonomamente il Bonus all’interessato.
Quando viene corrisposto il Bonus
Il Bonus viene corrisposto a partire da tre mesi successivi alla scadenza della presentazione delle domande.
Supporto
I cittadini, per avere informazioni o supporto, hanno a disposizione i seguenti canali:
- Numero Verde 800 969696
- Numero WhatsApp 3371227905
- Sportelli territoriali.
Sarà previsto un truck itinerante nei mesi di dicembre e gennaio nelle principali piazze delle città servite da teleriscaldamento, il percorso con tutte le tappe verrà pubblicato su questa pagina:
1° tappa: Collegno - dal 23/11 al 25/11 - Piazza Torello
2° tappa: Grugliasco - dal 28/11 al 3/12 - Parcheggio del centro commerciale LE GRU
3° tappa: Beinasco - dal 05/12 al 07/12 - Parcheggio Ipercoop Le Fornaci
4° tappa: Nichelino - dall'8/12 al 10/12 e dall'12/12 al 13/12 - Piazza Aldo Moro
5° tappa: Torino - dall'14/12 al 16/12 - Piazzale Amelia Piccinini
6° tappa: Torino Vallette - dal 19/12 al 23/12 - Piazza Don Giuseppe Pollarolo
7° tappa: Torino - dal 27/12 al 31/12 - incrocio tra Corso Traiano e Via Guala
8° tappa: Torino - dall'02/01 al 05/01 - Piazza Rivoli
9° tappa: Piacenza - dall'10/01 al 13/01 - Piazzale Genova
10° tappa: Parma - dal 16/01 al 18/01 - Via Tartini, Fronte Supermercato U2
11° tappa: Reggio Emilia - dal 19/01 al 21/01 - Piazzale Europa
12° tappa: Guastalla - dal 24/01 al 25/01 - Piazza Mazzini
13° tappa: Rubiera - dal 26/01 al 28/01 - Piazza Gramsci
14° tappa: Montecchio - dal 30/01 al 31/01 - Via Prampolini, di fronte parcheggio Polizia Locale Val D'Enza
Il truck sarà attivo dalle 9.00 alle 17.00.
Gli sportelli territoriali e il numero verde saranno attrezzati per supportare i Clienti nella compilazione della domanda e nell’utilizzo delle credenziali di accesso ai portali telematici tramite SPID o CIE
FAQ


Trovi l’informazione nella seconda pagina della bolletta in alto a sinistra.



Questi codici si trovano nella bolletta, il codice cliente è formato da 8 cifre e si trova nella prima pagina della bolletta in alto a sinistra.


Ti serviranno le seguenti informazioni:
- Nominativo intestatario contratto;
- CF e P.IVA intestatario contratto;
- Nominativo proprietario appartamento;
- Nominativo, e-mail, numero di telefono e indirizzo dell’amministratore di condominio.
- Non riesci ad accedere al form online? Per compilare la domanda è necessario avere l’identità digitale SPID o CIE. Se non possiedi lo SPID consulta il sito https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/ per conoscere come richiederlo. Se hai perso il codice PIN o PUK della CIE è possibile chiederne la ristampa recandosi presso il Comune di residenza.
- C’è un problema tecnico sul portale del Comune? Contatta direttamente il Comune di residenza.