Cos’è e come funziona la fibra misto rame?
La diffusione della banda larga ha portato a una crescente richiesta di connessioni internet veloci ed efficienti. Tra le varie soluzioni di offerte fibra per la casa, quella misto rame, anche conosciuta come FTTC (Fiber to the Cabinet), rappresenta un buon compromesso tra le tradizionali linee in rame, che potrebbero risultare un po’ troppo lente, e la fibra ottica pura, la FTTH (Fiber to the Home), che, per quanto ultraveloce, potrebbe essere di difficile installazione in alcune zone.
La fibra misto rame è una tecnologia di connessione a internet che utilizza la fibra ottica fino all’armadio stradale (cabinet) più vicino all’abitazione dell’utente per poi proseguire attraverso il doppino in rame fino alla casa o all’ufficio dell’utente. Questo sistema consente di migliorare significativamente le prestazioni rispetto alla connessione ADSL tradizionale, che utilizza il rame per l’intero percorso.
Il funzionamento della fibra misto rame si basa appunto sulla combinazione di queste due tecnologie: la fibra ottica, che garantisce alta velocità e bassa latenza, e il doppino in rame, che utilizza il trasferimento dati VDSL2 per migliorare ulteriormente la qualità della trasmissione. La velocità effettiva della connessione FTTC dipende, quindi, dalla distanza tra l’utente e il cabinet, ovvero il tratto percorso in rame, perché più questo è breve migliori saranno le prestazioni della connessione.
Vantaggi e svantaggi della fibra FTTC
Ma quali sono davvero i pro e i contro derivanti dalla scelta di una connessione internet in fibra FTTC piuttosto che un’altra tipologia di offerta?
Tra i principali vantaggi della fibra in misto rame vanno sicuramente segnalati:
- Maggiore velocità rispetto all’ADSL, infatti la tecnologia FTTC permette di raggiungere velocità di download fino a 200 Mbps, contro i 20 Mbps massimi delle connessioni ADSL.
- Migliore stabilità della connessione, perché, rispetto all’ADSL, la fibra misto rame offre una connessione più stabile e meno soggetta a interferenze.
- Prezzo inferiore rispetto alla fibra ottica pura, in quanto l’infrastruttura FTTC richiede minori investimenti rispetto alla FTTH, sia in termini di costi di installazione e di gestione più bassi ma anche di tariffe più accessibili per gli utenti.
- Maggiore disponibilità sul territorio, perché, sfruttando le reti in rame già esistenti e necessitando solo di un aggiornamento fino agli armadi stradali, la tecnologia FTTC è più diffusa rispetto alla FTTH.
Tra gli svantaggi invece riportiamo:
- Dipendenza dalla distanza dall’armadio, infatti, come dicevamo, più l’abitazione è lontana dal cabinet, più la qualità del segnale diminuisce, cosa che potrebbe causare una riduzione della velocità effettiva della connessione.
- Inferiore velocità rispetto alla fibra ottica pura, in quanto, sebbene sia più veloce dell’ADSL, la fibra misto rame non può competere con la fibra FTTH, che offre velocità fino a 1 Gbps o anche superiori.
- Maggiore suscettibilità a possibili disturbi, perché il tratto in rame è ancora soggetto a interferenze elettromagnetiche e deterioramento nel tempo, cosa che limita le prestazioni rispetto a una connessione interamente in fibra ottica.
Costi e installazione della fibra misto rame
L’installazione della fibra misto rame prevede interventi infrastrutturali limitati rispetto all’installazione della fibra ottica FTTH e per questo è possibile trovare offerte a prezzi non eccessivamente elevati.
Solitamente le spese legate all’aggiornamento della rete fino ai cabinet sono a carico degli operatori di telecomunicazioni, mentre l’utente deve sostenere i costi contrattuali e, in alcuni casi, quelli relativi all’acquisto del modem. I tempi di attivazione di questa offerta internet variano da pochi giorni a qualche settimana, a seconda della disponibilità della rete nella zona e della possibile necessità di interventi tecnici specifici.
La fibra misto rame si conferma essere quindi una scelta molto vantaggiosa per chi desidera un miglioramento della connettività senza affrontare i costi e i tempi di installazione della FTTH.