Guida alla lettura della bolletta luce
Come leggere la bolletta della luce?
La bolletta della luce comprende le informazioni di base del tuo conto, le spese correnti, il prezzo dell'elettricità e un dettaglio completo del tuo consumo energetico. Iren Luce Gas ha realizzato per te una comoda guida visiva per spiegarti il significato di tutti gli elementi che trovi nella tua bolletta della luce.
Di seguito troverai, facendo uno scroll laterale, tutte le sezioni della bolletta con la spiegazione di tutte le sue voci.
1. Logo di Iren Mercato.
2. Numero Contratto, Numero Cliente e Logo App IrenYou.
3. Indicazione del servizio fornito: energia elettrica.
4. Estremi della fattura: la sezione contiene il numero progressivo, la data di emissione, il periodo di riferimento dei consumi fatturati al netto di ricalcoli su periodi precedenti e il tipo di bolletta.¹
5. Indirizzo di recapito: dati relativi all’indirizzo di recapito della bolletta in forma cartacea.
¹ I tipi di bolletta possono essere:
· Fattura di conguaglio: è quella calcolata sulla base dei consumi effettivi derivanti da letture reali del contatore o autolettura del cliente;
· Fattura di acconto: è quella calcolata sulla base dei consumi stimati in quanto per il periodo di consumo fatturato non sono disponibili le letture reali del contatore;
· Fattura di conguaglio con acconto: è quella calcolata in parte su consumi effettivi ed in parte sui consumi stimati.
6. Modalità di pagamento: indica la modalità di pagamento scelta dal cliente e la situazione dei pagamenti delle precedenti fatture. In caso di bollette non ancora pagate viene indicato il relativo importo.
7. Totale da pagare, Scadenza e Totale consumi fatturati: vengono indicati il totale da pagare per l’utilizzo del servizio dell’energia elettrica ed eventuali altri importi (es. Canone Rai), la data entro la quale effettuare il pagamento e il totale dei kWh fatturati.
8. Dati relativi al titolare del contratto di somministrazione: denominazione del cliente e codice fiscale o P. IVA.
9. Voci di spesa: sintesi degli importi addebitati in bolletta e rappresentazione grafica con l’indicazione in percentuale degli stessi, come definito da normativa Arera
10. Dati contrattuali: riporta i dati relativi all’offerta commerciale sottoscritta: data decorrenza condizioni economiche, data scadenza condizioni economiche, tipo di prezzo e frequenza di fatturazione. Inoltre, inquadrando il qr code sarà possibile visualizzare le informazioni relative all’offerta commerciale attualmente in vigore.
11. App IrenYou: possibilità di gestire i propri contratti tramite l’app.
12. Numero verde per contattarci.
13. Sito www.irenlucegas.it e profili social.
14. Servizio Guasti e Pronto Intervento: numero di telefono cui richiedere un pronto intervento in caso di guasti.
15. Dati identificativi del punto di fornitura: Codice POD (Punto di prelievo dell'energia elettrica).
16. Dati tecnici della fornitura:
• Indirizzo in cui l’energia elettrica viene erogata.
• Distributore: contiene il nome del gestore della rete; • Potenza impegnata:(vedi punto 19).
• Tensione di alimentazione: tipo di tensione della fornitura.
• Data attivazione fornitura: indica la data di attivazione della fornutura di energia elettrica.
• Data cessazione contratto: indica la data di cessazione della fornitura di gas metano
17. Consumo annuo: dati relativi al consumo degli ultimi 12 mesi di fornitura. Spesa annua sostenuta: risultato della sommatoria della spesa riportata nelle ultime 12 mensilità (ovvero ultimi 12 mesi di competenza fatturati) che comprende solo quanto dovuto per la fornitura di energia elettrica e gas naturale (non sono compresi gli importi relativi al Canone Rai e alcune voci “Altre Partite” come indennizzi, interessi di mora, spese di sollecito, contributi fissi…).
18. QR-CODE Come leggere la bolletta?: attraverso il qr-code si rimanda al canale Youtube di Iren luce gas e servizi dove è possibile visualizzare il video guida alla lettura della bolletta dell’energia elettrica.
19. Potenza impegnata: spiegazione della potenza impegnata.
20. Numero verde da contattare per richiedere nuove attivazioni, subentri o volture.
21. Letture e consumi fatturati in bolletta: La sezione espone le letture e i consumi del periodo fatturato ed è inoltre presente una tabella riepilogativa del totale consumi ed eventuali valori oggetto di ricalcolo o restituzione.
• Consumi/lettura rilevata: si riferiscono ai consumi reali fatturati in conseguenza della comunicazione della lettura del contatore trasmessa dal distributore o comunicati dal cliente;
• Consumi /lettura stimati: si riferiscono a consumi presunti calcolati sulla base dei consumi storici del cliente in caso di mancata comunicazione della lettura effettiva del contatore;
• Restituzione consumi: In caso di conguaglio, sono indicati i consumi stimati restituiti precedentemente fatturati comprensivi di eventuali ricalcoli e/o rettifiche.
24. Consumi medi: vengono riepilogati i consumi degli ultimi 12 mesi suddivisi per fasce² con indicazione grafica del valore massimo di potenza prelevato mensilmente.
Le fasce orarie di energia elettrica in Italia si suddividono in:
- F1 (lun-ven dalle ore 8.00 alle 19.00, la fascia normalmente più onerosa)
- F2 (ore intermedie, lun-ven dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00 e sabato dalle 7.00 alle 23.00)
- F3 (ore più economiche, lun-sab dalle 23.00 alle 7.00 + domenica e giorni festivi 24/24h)