
Cosa sono gli oneri di sistema e come calcolarli
Gli oneri di sistema sono costi fissi che vengono conteggiati all'interno delle bollette per il gas per l'energia elettrica in aggiunta ai costi relativi ai consumi. Vengono applicati a tutte le utenze domestiche e sono diversi per luce e gas.
A cosa servono gli oneri di sistema?
Come suggerisce il loro nome, gli oneri di sistema sono obblighi di natura contributiva (cioè tasse) grazie alle quali il Paese sostiene tutto il sistema relativo alla produzione e alla distribuzione dell'energia nonché i costi della ricerca tecnologica di settore.
Tra le altre loro funzioni, gli oneri di sistema assicurano allo Stato i fondi necessari a sostenere economicamente le spese energetiche delle fasce più povere della popolazione.
Gli oneri di sistema che compaiono nella bolletta elettrica sono diversi, più numerosi e più onerosi rispetto a quelli della bolletta del gas.
Come si calcolano gli oneri di sistema in bolletta?
La bolletta energetica di ogni fornitore riporta sempre e nello stesso ordine tutte le voci corrispondenti agli oneri di sistema. Questo significa che l'importo totale degli oneri di sistema viene calcolato automaticamente e aggiunto in bolletta ai costi dei consumi.
Per capire in che maniera questi costi incidono sull'importo finale della bolletta basti sapere che per gli utenti domestici corrispondono al 21,8% sul totale della bolletta per l'energia elettrica.
Gli oneri di consumo per la bolletta del gas sono composti da una quota fissa più una quota proporzionale al consumo. Per una famiglia composta da 4 persone e con un consumo nella media si parla del 4% del totale.
Fino al 2020 gli oneri di sistema erano calcolati con un sistema progressivo (più si consuma più alti sono gli oneri di sistema), mentre dal 2020 il governo ha deciso di optare per una tariffa unica per tutti i livelli di consumo, in maniera da non gravare troppo sulle famiglie numerose e dai consumi medio-alti.
Gli oneri di sistema per le persone non residenti in un'abitazione sono sempre più alti rispetto a chi è residente. Questa differenza è imputabile a una quota fissa aggiuntiva richiesta ai non residenti e che i clienti residenti non sono tenuti a pagare.
Questa quota fissa, introdotta a partire dal 2017, è pari a 135€ l'anno, quindi di 11,25€ al mese. Viene adoperata dal governo per incentivare l'utilizzo di fonti rinnovabili, per sostenere la spesa di utenti disagiati e altro ancora.
Come non pagare gli oneri di sistema?
Come già accennato, gli oneri di sistema sono imposti dalla legge e sono uguali per tutti i fornitori che li comprendono nella loro bolletta.
Questo implica che, a meno di misure eccezionali del governo (come quelle varate nel 2022 che hanno azzerato gli oneri di sistema per il gas e la luce per compensare il caro energia), non è possibile evitare il pagamento degli oneri di sistema.