Cosa usare e cosa evitare per pulire in modo sicuro la Smart TV
Chiunque abbia una Smart TV in casa sa bene quanto sia piacevole guardare un film o una serie con immagini nitide, colori brillanti e un audio super coinvolgente.
Per godere al massimo di questi moderni e comodi televisori, però, è necessario che siano sempre puliti: basta anche solo una semplice manata o un po’ più di polvere per perdere la qualità visiva che sono solitamente in grado di offrire. E qui arriva il dilemma: come si pulisce lo schermo della Smart TV senza rischiare di rovinarlo?
Bisogna spegnere la smart TV prima di pulirla?
Quando ci accorgiamo che lo schermo della TV è sporco o impolverato, il primo impulso è subito quello di prendere il primo panno a portata di mano e iniziare a strofinare. Ma è proprio qui che si rischia di fare danni!
Gli schermi delle Smart TV, infatti, soprattutto se sono quelli a LED o OLED, sono delicati e ricoperti da uno strato protettivo super sensibile, che tendono a graffiarsi o rovinarsi molto facilmente, anche con una semplice pulizia sbagliata. Per questo motivo, prima di tutto, è importante spegnere la TV e, se possibile, staccare la spina.
Se la televisione era accesa da poco, è addirittura meglio attendere qualche minuto che si raffreddi completamente prima di iniziare la pulizia.
Questo consiglio si rivela estremamente utile anche per motivi di sicurezza e, seppur meno importante, perché permette di evidenziare meglio eventuale polvere e impronte presenti, che sono più visibili quando lo schermo è spento.
Quali prodotti utilizzare per la pulizia della Smart TV
Per chi sa che cos’è una Smart TV e quali vantaggi comporta, risulta subito evidente che una corretta scelta degli strumenti con cui pulirla fa davvero la differenza.
Ma, allora, cosa è meglio usare e cosa conviene evitare per pulirla? Il miglior alleato per pulire lo schermo di una Smart TV è un semplice panno in microfibra, che è morbido, non lascia pelucchi e, soprattutto, non graffia.
Se si tratta solo di rimuovere la polvere dalla superficie, potrebbe essere sufficiente passarlo a secco con movimenti delicati. Se, invece, sullo schermo sono presenti impronte, schizzi o aloni, allora consigliamo di inumidirlo leggermente con acqua distillata oppure di utilizzare una miscela composta da metà acqua distillata e metà aceto bianco.
Sul commercio sono presenti anche detergenti specifici per schermi, ma attenzione perché è sempre meglio assicurarsi che siano privi di alcol, ammoniaca e altre sostanze aggressive. Inoltre, consigliamo di non spruzzare mai direttamente il liquido sullo schermo, in quanto si rischia che il prodotto coli e finisca nei bordi o nei circuiti interni, ma di inumidire solo leggermente il panno, strizzarlo e passarlo con delicatezza sul pannello.
Un gesto semplice, ma da fare con cura
Come abbiamo visto, quella della pulizia dello schermo della Smart TV è una procedura piuttosto semplice e che non richiede molto tempo, ma che va sicuramente fatta con attenzione: è meglio evitare movimenti bruschi o una pressione eccessiva, per non danneggiare i pixel o il rivestimento esterno e, in caso restassero aloni, di ripassare un panno asciutto e pulito, sempre in microfibra.
Non bisogna esagerare, ma pulire regolarmente lo schermo aiuta a preservare la qualità dell'immagine e a godersi ogni visione al massimo.