Cos'è la polizza Tutela Legale nelle assicurazioni auto e moto?
Quando si parla di assicurazione RCA (ovvero la Responsabilità Civile Auto), ci si riferisce ad una polizza assicurativa obbligatoria per legge per tutti i veicoli che protegge il conducente dai danni causati a terzi, persone o cose indistintamente, durante la circolazione stradale. In correlazione a questo argomento, però, non sempre si dà la giusta attenzione al tema della tutela legale.
Oltre a sapere che cos’è la RC Auto, infatti, è bene sapere anche che cosa sia la tutela legale, ovvero una copertura accessoria ma spesso fondamentale che interviene per rimborsare o sostenere le spese legali in caso di contenzioso, sia in sede civile che penale, derivante dalla circolazione stradale.
La tutela legale può attivarsi sia per difendersi da accuse di responsabilità, sia per agire contro un'altra parte per ottenere un risarcimento.
Cosa copre la Tutela Legale RCA?
Di fatto, attivare la garanzia accessoria della tutela legale significa, in caso di incidente stradale, garantirsi una copertura economica da parte della compagnia assicurativa, che si farà carico di eventuali costi legati a:
- Avvocati di fiducia
- Periti tecnici
- Procedimenti giudiziari, sia civili che penali
- Mediazioni e arbitrati
Ad esempio, la tutela legale può coprire le spese di difesa penale legate ai procedimenti per reati colposi come le lesioni a seguito di un incidente stradale o le spese per l’azione di risarcimento danni subiti dal conducente nel caso in cui il responsabile rifiutasse di collaborare o la sua assicurazione rifiutasse il risarcimento. Inoltre, altri costi eventualmente coperti dalla tutela legale sono le spese extragiudiziali, come consulenze tecniche, perizie o costi di mediazione obbligatoria, e il ricorso contro sanzioni amministrative quali, ad esempio, le contestazioni di multe.
Alcune polizze prevedono anche coperture estese, ad esempio per vertenze relative all’acquisto o riparazione del veicolo.
Quando serve sottoscrivere una polizza di Tutela Legale?
La tutela legale aggiunta alla polizza RCA è utile in molteplici situazioni, tra cui quelle più comuni:
- Se l’incidente dà luogo a una causa legale complessa.
- Se l’altra parte contesta la dinamica, portando così all’apertura di un contenzioso.
- Se si subisce un danno e la compagnia assicurativa dell’altro veicolo non risarcisce adeguatamente.
- Se si viene accusati penalmente per lesioni a terzi.
Costi e modalità di attivazione
Solitamente la Tutela Legale è un’opzione che può essere aggiunta al momento della stipula della polizza RCA, con un premio annuo che varia da circa 30 a 100 euro a seconda del massimale scelto e delle garanzie comprese.
In caso di necessità, è necessario avvisare la compagnia secondo le modalità previste dalla polizza. Si noti che spesso è richiesto l’invio di una denuncia o di una richiesta di assistenza legale e che generalmente il cliente ha generalmente diritto a scegliere liberamente il proprio avvocato.
Quali sono i vantaggi della polizza Tutela Legale RCA?
Il vantaggio di sottoscrivere un’assicurazione di tutela legale è evidente: consente di affrontare qualsiasi tipo di spesa legale senza dover sostenere di tasca propria i costi, che, peraltro, risultano spesso molto elevati. In particolare, la Tutela Legale RCA garantisce:
- Protezione economica dalle spese impreviste.
- Supporto tecnico e legale per poter usufruire dell’aiuto di professionisti esperti.
- Maggiore serenità in quanto offre la possibilità di difendere i propri diritti senza timore di spese eccessive.
Dunque, anche se spesso sottovalutata, la tutela legale rappresenta un elemento di sicurezza fondamentale all'interno di una polizza RCA. Non solo garantisce supporto economico in caso di contenziosi, ma permette anche di affrontare serenamente ogni imprevisto, tutelando i propri diritti nell'ambito della circolazione stradale, dove i rischi non sono mai del tutto evitabili.
Valutare con attenzione questa garanzia può fare la differenza tra una gestione serena di un incidente e una situazione complessa e onerosa.