Garanzie furto e incendio: utilità, copertura e costi

Una guida completa sulle garanzie per la tua polizza auto furto e incendio

Le assicurazioni RCA auto rappresentano un elemento fondamentale per la protezione dei conducenti, dei passeggeri e dei veicoli. Nonostante questo tipo di copertura, che in Italia è obbligatorio sottoscrivere per legge, tuttavia, molti automobilisti sentono la necessità di estendere la copertura per tutelarsi anche da rischi aggiuntivi come il furto e l’incendio.

 

Proprio perché si tratta di due delle garanzie  più richieste, riteniamo sia fondamentale capire nei dettagli come funziona  la copertura furto e incendio, cosa copre, quanto possono costare e perché sono davvero utili.

 

Cosa copre l’assicurazione auto furto e incendio?

La copertura contro il furto e l’incendio è facoltativa ma molto utile per chi desidera una maggiore protezione oltre la garanzia base dell’assicurazione RCA e, come suggerisce il nome, copre i possibili danni derivanti dal furto o dall’incendio del veicolo. In sintesi la copertura prevede:

 

  • Furto, che prevede il risarcimento totale o parziale del veicolo nel caso in cui sia stato rubato o, se previsto dalla polizza sottoscritta, ci siano stati danni provocati da un tentativo di furto o si sia verificato un furto parziale, ad esempio di solo alcuni componenti o accessori del veicolo.
  • Incendio, che prevede un risarcimento in caso di danni al veicolo causati da un incendio, sia esso doloso o accidentale, ma non quelli derivati da negligenza o manutenzione inadeguata del veicolo.

 

Quanto costa l’assicurazione RCA furto e incendio?

Il costo delle garanzie furto e incendio può variare considerevolmente in base a diversi fattori, che dipendono dal valore del veicolo, dall’anno di immatricolazione ma anche dalla Compagnia assicurativa e dalla tipologia di contratto.

Il costo della garanzia è essenzialmente stabilito da:

 

  • Tipo di veicolo, infatti i veicoli di lusso o con un alto valore di mercato tendono a costare di più in termini di premio assicurativo.
  • Anno di immatricolazione del veicolo, in quanto veicoli di nuova o recente immatricolazione hanno un valore maggiore, e di conseguenza il costo della garanzia furto e incendio sarà proporzionato al valore del mezzo assicurato  .

 

Franchigia RCA con la polizza furto e incendio

La franchigia è una clausola presente in molte garanzie assicurative, tra cui anche quelle di furto e incendio, che stabilisce la somma che l’assicurato deve pagare di tasca propria in caso di sinistro e, di conseguenza, la parte del danno che non viene coperta dalla Compagnia Assicurativa.

 

La franchigia ha lo scopo di ridurre il premio assicurativo, rendendo l’assicurazione meno costosa. Ad esempio, se si ha una franchigia di 200 euro, la Compagnia assicurativa non coprirà i danni inferiori a tale cifra e l’assicurato dovrà pagare direttamente quella somma. Oltre tale importo, l’assicurazione coprirà il resto del danno.

 

Anche nelle garanzie furto e incendio è spesso prevista una franchigia, che può variare a seconda della Compagnia assicurativa.

 

Perché conviene sottoscrivere le polizze furto e incendio?

Le garanzie furto e incendio sono fondamentali per proteggere il proprio veicolo da danni e imprevisti e, spesso, l’aggiunta di tali coperture si rivela importantissima per far fronte e limitare i costi e le spese improvvise.

 

Prima di sottoscrivere un’assicurazione RC per le auto che copra anche questo tipo di garanzie, tuttavia, è sempre consigliabile fare una valutazione attenta delle proprie esigenze e confrontare le offerte proposte dalle varie Compagnie assicurative, così da scegliere quella più adatta a sé e al proprio veicolo.