Tutto quello che devi sapere sulle polizze assicurative per case intestate a più persone
L’acquisto di una casa è sempre un passo importante nella vita di una persona, soprattutto se la scelta avviene in condivisione con un partner, un familiare o un socio.
Quando l’immobile risulta intestato a più persone, si parla di casa cointestata e in questi casi si accetta di condividere obblighi, doveri e spese che, volenti o nolenti, derivano dall’atto di possedere un immobile di proprietà. Ma cosa succede nello specifico quando si tratta di assicurare un’abitazione di questo tipo?
Essendo una domanda frequente e soprattutto importante, in questo articolo cercheremo di spiegare nel dettaglio come funziona l’assicurazione per una casa cointestata, cosa copre, chi deve sottoscriverla e quali accortezze avere.
Cos’è e cosa comporta avere una casa cointestata?
Una casa è cointestata quando la proprietà è condivisa da due o più persone, registrate appunto come comproprietarie nel catasto e nei pubblici registri immobiliari, che possono detenere la quota in parti uguali o diverse a seconda dell’accordo intercorso tra i soggetti. Questa forma di intestazione della casa è molto comune tra:
- Coppie sposate o conviventi
- Fratelli o sorelle che ereditano un immobile
- Soci che acquistano una casa per investimento
Di fatto, la cointestazione dell’immobile implica che tutte le decisioni relative alla casa come, ad esempio, la vendita, la ristrutturazione o l’affitto, debbano essere prese con il consenso di tutti i cointestatari.
Inoltre, ogni comproprietario è responsabile per la propria quota di spese e tributi, come IMU, manutenzione e bollette, salvo diverso accordo scritto. Infine, la cointestazione comporta anche vincoli in caso di successione, separazione o vendita: per esempio, il singolo non può disporre liberamente dell’intero immobile, ma solo della propria parte. Proprio per questo motivo è importante che la gestione della casa cointestata sia regolata con chiarezza, possibilmente attraverso un accordo scritto tra le parti.
Cosa copre l'assicurazione per una casa cointestata?
Come avviene un caso di un’assicurazione per la casa tradizionale, conosciuta anche come polizza multi-rischi, la polizza assicurativa per un immobile cointestato garantisce una protezione contro i molteplici possibili eventi dannosi e calamità che potrebbero succedere.
Tra tutte, le coperture per la casa più comuni sono:
- Polizza assicurativa contro i furti
- Polizza assicurativa contro gli incendi
- Polizza assicurativa contro gli eventi atmosferici come grandine, tempeste e alluvioni
- Polizza assicurativa RC contro terzi, ovvero un’assicurazione di responsabilità civile
Casa cointestata: chi deve sottoscrivere la polizza, responsabilità e benefici
Ma quindi cosa cambia di fatto? Solo che, quando è cointestata, l’assicurazione per la casa può essere sottoscritta in due modi:
- Con un solo intestatario della polizza, in quanto è previsto che possa essere solo uno dei proprietari a firmare la polizza, a patto che, però, nella documentazione sia ufficialmente dichiarata la cointestazione dell’immobile. In questo modo, in caso di bisogno, la copertura assicurativa verrà automaticamente estesa anche alla quota dell’altro (o degli altri) proprietari.
- Con più intestatari, in quanto è prevista anche la cointestazione della polizza. In questo caso, essendo preventivamente indicati tutti i nomi dei proprietari all’interno del contratto assicurativo, si evitano contestazioni in caso di sinistri.
A livello di responsabilità, se la polizza è intestata a una sola persona, sarà questa a rispondere dei pagamenti e dei rapporti con la compagnia; tuttavia, è bene precisare che anche gli altri comproprietari possono subire le conseguenze di una mancata copertura. A livello di indennizzo, invece, in caso di danno il risarcimento viene riconosciuto proporzionalmente ai comproprietari in base alla quota posseduta.
Cosa controllare prima di sottoscrivere la polizza
Se parliamo di polizza per una casa cointestata, che, lo ricordiamo, come per una normale assicurazione casa è obbligatoria per legge, è bene considerare alcuni aspetti prima di sottoscrivere il contratto.
In primo luogo, consigliamo di verificare che la compagnia assicurativa sia a conoscenza della cointestazione e, quando si è in procinto di firmare, di specificare correttamente le quote di proprietà. Inoltre, è importante concordare in anticipo tra i cointestatari chi paga il premio e come gestire eventuali sinistri. Infine, consigliamo di leggere attentamente tutte le eventuali clausole di esclusione e franchigia.
Ciò che conta è garantire che la copertura sia chiara e adeguata alle esigenze di ciascuno, così che sia possibile trovare la soluzione più vantaggiosa e adatta all’immobile.