Una pratica guida per igienizzare correttamente la tua borraccia
In un periodo in cui cresce la sensibilizzazione e la consapevolezza sull'importanza del riciclo e della riduzione degli sprechi, sempre più persone stanno abbandonando l’uso di bottiglie di plastica monouso a favore di soluzioni riutilizzabili, meno inquinanti e sostenibili. Tra queste, una valida alternativa è senza dubbio la borraccia, simbolo concreto di uno stile di vita più attento all’ambiente.
Pratiche ed ecologiche, le borracce sono ormai diventate parte integrante della routine quotidiana di molti di noi, sia a scuola che in ufficio o durante l’attività sportiva.
Ma proprio perché viene utilizzata frequentemente e per contenere diversi tipi di bevande, è fondamentale prendersene cura e mantenerla ben pulita. Infatti, una corretta igiene della borraccia non solo prolunga la sua durata, ma evita anche la formazione di batteri, muffe e cattivi odori. Ecco una guida pratica e veloce per pulire la tua borraccia in modo efficace.
Effettuare una pulizia quotidiana con acqua calda e sapone
La prima buona norma è quella di sciacquare la borraccia con acqua calda e un po’ di detersivo per piatti dopo ogni utilizzo, soprattutto nelle giornate in cui è stata usata per contenere bevande zuccherate o aromatizzate.
Per farlo nel migliore dei modi ed efficientare al massimo la pulizia, consigliamo di utilizzare uno scovolino per bottiglie che permetta di arrivare più facilmente fino sul fondo e di strofinare bene le pareti interne. Durante questa fase, è altresì importante non dimenticare di pulire bene anche il tappo e l’eventuale beccuccio o cannuccia.
Effettuare una pulizia settimanale più approfondita
Una volta alla settimana, è utile fare una pulizia più accurata:
- Con bicarbonato e aceto: riempire la borraccia con acqua calda, aggiungere 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio e 2 cucchiai di aceto bianco, lasciar agire per 15-30 minuti la soluzione e poi risciacquare abbondantemente.
- Con pastiglie effervescenti: far sciogliere le pastiglie igienizzanti (sul commercio ce ne sono di specifiche per borracce e bottiglie) nella borraccia mezza piena d’acqua, agitare di tanto in tanto per una pulizia profonda senza sforzo e poi risciacquare.
Lavare la borraccia in lavastoviglie
Per una pulizia ancora più prolungata, è possibile anche controllare se la borraccia è lavabile in lavastoviglie. Se sì, consigliamo di smontarla il più possibile e posizionare ogni parte nel cestello superiore, stando attenti ad evitare temperature troppo alte, soprattutto per le borracce in plastica.
Asciugare bene la borraccia
A prescindere dal tipo di lavaggio che si effettua, l’ultima accortezza è quella di asciugare completamente la borraccia prima di chiuderla e riiniziare ad utilizzarla. L’umidità, infatti, favorisce la formazione di muffe e batteri.
A tal proposito, consigliamo di lasciare la borraccia aperta a testa in giù su uno scolabottiglie o su un panno pulito.
Come eliminare i cattivi odori dalla borraccia?
In alcuni casi, soprattutto se non si è stati troppo precisi e puntuali con la pulizia della propria borraccia, può capitare che questa arrivi ad emanare un odore sgradevole. È proprio in queste occasioni che consigliamo di:
- Riempire con acqua e succo o fette di limone e lasciar agire per una notte intera.
- Lascia agire una miscela di acqua e bicarbonato per alcune ore.
Come abbiamo visto, infatti, pulire bene la borraccia è una procedura piuttosto semplice, ma richiede molta costanza. Solo con attenzioni quotidiane e una regolare pulizia, infatti, è possibile mantenere la tua borraccia sempre fresca, sicura e pronta all’uso!