IrenOpen: servizio di Open Banking per aggregare conti correnti
IrenOpen il nuovo servizio di Iren Mercato che sfrutta le potenzialità della normativa PSD2 che ha dato piena implementazione all’Open Banking, per consentirti, tramite IrenYou, di aggregare le movimentazioni dei tuoi conti correnti bancari online.
Cos’è l’OpenBanking?
L’Open Banking un nuovo modo di fare banca più aperto, più accessibile, più facile, che sta modificando lo scenario e il mercato europeo dei pagamenti segnando una importante rottura con il passato. L’Open Banking è un modello di collaborazione tra Banche ed entità finanziarie che, attraverso la condivisione di dati e informazioni autorizzata dai clienti, offre servizi sempre più tecnologici e innovativi.
Il servizio di Open Banking di Iren
IrenOpen nasce in questo contesto, come strumento aggregatore di conti correnti che abilita la gestione di tutti i tuoi conti in un’unica piattaforma.
Dopo aver completato il processo di contrattualizzazione del servizio tramite IrenPay, potrai infatti abbinare l’iban dei tuoi conti online, visualizzando l’andamento dei tuoi flussi finanziari in modo categorizzato e aggregato.
Monitora le tue spese con l’aggregatore di conti correnti online IrenOpen
Con IrenOpen potrai infatti monitorare le tue spese in energia anche in rapporto alle altre spese ed impostare un budget di riferimento mensile per tenerle sotto controllo (quest’ultima funzione sarà disponibile da luglio 2021). Tieni sempre aggiornati i tuoi dati e visita periodicamente il servizio; IrenOpen sempre “aperto” a nuove funzionalità ed evoluzioni.
I vantaggi di IrenOpen
IrenOpen verrà presto integrato con ulteriori servizi e vantaggi disponibili per i clienti Iren Mercato (non domiciliati), che potranno ricevere proposte di dilazione o rateizzazione della bolletta nel momento più opportuno o di pagamento anticipato della stessa con un incentivo.
Banche attive su IrenOpen
- Banche del Gruppo Bancario Intesa San Paolo S.p.A.
- Banche del Gruppo Credito Emiliano S.p.A.
- Banche del Gruppo Banca Carige S.p.A.
- Banche del Gruppo Banco BPM S.p.A.
- Banche del Gruppo BPER Banca S.p.A.
- Banche del Gruppo Bancario Unicredit S.p.A.
- Banche del Gruppo Credit Agricole Italia S.p.A.
- Banca Sella S.p.A.
- Illimity Bank S.p.A.
- Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta
- Postepay S.p.A.
- Hype S.p.A.
- ING Bank N.V.
Visita periodicamente questa sezione per scoprire le nuove banche abilitate su IrenOpen.
Reclami, risoluzione stragiudiziale delle controversie e vademecum contro le frodi
Reclami, risoluzione stragiudiziale delle controversie
Eventuali reclami dovranno essere inviati all’Ufficio Gestione Reclami e Privacy di IREN Mercato, che risponderà entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento, salvo situazioni eccezionali. Il Cliente può presentare reclamo tramite:
lettera raccomandata A/R, da inviare a IREN Mercato S.p.A. - Ufficio Gestione Reclami e Privacy, Via SS. Giacomo e Filippo n. 7, 16122 Genova;
- posta elettronica, al seguente indirizzo e-mail: reclamiirenopen@irenmercato.it;
- posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC: reclamiirenopen@pec.gruppoiren.it.
Qualora il Cliente non sia soddisfatto dell’esito del reclamo o non abbia ricevuto risposta entro i termini previsti, prima di ricorrere all’Autorità Giudiziaria potrà rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario.
Istruzioni compilazione ricorso
Vademecum contro le frodi
- Custodire con molta cura e modificare frequentemente i codici che permettono di utilizzare i servizi di IrenYou e quelli online della tua banca. Non conservare mai i vari codici personali richiesti per l’accesso al servizio e quelli per l’accesso ed il pagamento al tuo conto corrente online insieme al dispositivo che genera la password “usa e getta” o il pin.
- Accedere ad IrenOpen esclusivamente da IrenYou ed esclusivamente dal sito o dall’App. Una volta reindirizzato sul sito online della tua Banca controlla sempre che il nome del sito corrisponda a quello della banca.
- Non entrare mai sul tuo conto bancario online attraverso riferimenti che si trovano nelle e-mail ricevute. Esistono pratiche illegali messe in atto da malintenzionati (phisher) che contattano gli utenti tramite email (phishing), SMS (smishing), WhatsApp o addirittura telefonate (vishing). Questi messaggi sono molto simili, nella grafica e nel contenuto, a quelli della società o della banca per cercare di carpire informazioni riservate e sensibili.
- Aggiornare sempre i programmi di protezione sui dispositivi utilizzati e installare solo programmi e aggiornamenti ufficiali la cui provenienza è verificata. Segnalare alla propria banca qualsiasi anomalia, ad esempio l’apertura di finestre e pagine indesiderate nel flusso di navigazione.
Ricordati che:
Iren Mercato non chiede mai di fornire direttamente i codici personali di accesso ad IrenYou né quelli del conto corrente online quando contatta il cliente. Non dare mai seguito alle mail che ti chiedono di digitare i codici personali.
Pensi di avere subìto una frode utilizzando IrenOpen?
Contattaci immediatamente al numero verde di assistenza clienti 800 969696