Avere accesso ad Internet veloce grazie alla tecnologia FWA
La connettività FWA (Fixed Wireless Access) è una tecnologia che permette di avere accesso ad Internet ad alta velocità sfruttando le reti mobili come il 4G e il 5G, con l’obiettivo di connettere abitazioni e aziende senza la necessità di una rete cablata tradizionale.
Questa soluzione rappresenta un'alternativa valida alla fibra ottica e all’ADSL, soprattutto nelle aree meno servite dalle infrastrutture tradizionali come le cosiddette aree bianche.
Il funzionamento della connessione FWA
La connessione FWA utilizza antenne radio per trasmettere il segnale dall’antenna dell’operatore al dispositivo ricevente, solitamente un router specifico per questa tecnologia. Una volta ricevuto, il segnale può poi essere distribuito all’interno dell’edificio attraverso il Wi-Fi o connessioni cablate.
L’infrastruttura di rete si basa su torri di trasmissione che coprono una determinata area geografica per inviare il segnale ai dispositivi utente, che lo ricevono e lo convertono in una connessione internet stabile e veloce.
In questo caso, la velocità della connessione Internet può variare in base alla tecnologia utilizzata, che sia 4G o 5G, alla distanza dall’antenna e alle condizioni ambientali.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa connessione Internet?
Ma quali sono i principali vantaggi che gli utenti possono trarre dalla scelta e dall’utilizzo della connessione FWA?
- Accesso rapido a Internet – Come abbiamo già detto, infatti, la connettività FWA permette di ottenere una connessione stabile anche in aree non coperte dalla fibra ottica.
- Installazione semplice – Installare una connessione FWA non richiede la posa di cavi fisici, cosa che di fatto riduce notevolmente i tempi di attivazione del servizio.
- Prestazioni elevate – Grazie al 5G, la velocità della connessione FWA può avvicinarsi a quella della fibra, garantendo prestazioni molto elevate.
- Flessibilità – La tecnologia FWA, infatti, si presta alla perfezione sia come copertura Internet per la casa che per le aziende.
- Costo competitivo – In quanto questa scelta si rivela, oltre che funzionale, anche più economica rispetto alla fibra ottica o all’ADSL.
Tra i possibili svantaggi, invece, vanno segnalati:
- Dipendenza dalla copertura – Le prestazioni, infatti, dipendono dalla qualità del segnale nella zona, che, se è basso, rischia conseguentemente di rallentare la connessione.
- Sensibilità alle interferenze – Gli ostacoli come edifici o condizioni atmosferiche avverse possono influenzare la qualità della connessione, rendendola meno efficiente.
- Limitazioni di banda – Può succedere, infatti, che alcuni operatori impongano dei limiti di traffico dati, soprattutto sulle reti 4G.
Quando conviene scegliere la connessione FWA
La FWA è ideale per chi vive in zone rurali o periferiche dove la fibra ottica non è disponibile. Inoltre, è anche una buona soluzione per chi necessita di una connessione stabile senza dover attendere i lunghi tempi di installazione delle reti cablate.
Con l’evoluzione del 5G, la tecnologia FWA sta diventando sempre più performante e rappresenta una delle soluzioni chiave per la digitalizzazione del territorio, garantendo un accesso a Internet veloce e affidabile anche nelle zone più remote. Proprio per questo motivo viene sempre più presa in considerazione come opzione ed effettivamente scelta da numerosi utenti.