infortunio

Cos’è e cosa copre l’assicurazione contro gli infortuni sportivi?

Infortuni e sport: quando un’assicurazione può fare la differenza

Che si tratti di una corsa rigenerante al parco, di una partita di calcetto con gli amici o di una gara per atleti professionisti, fare sport è una delle attività più salutari e gratificanti che possiamo praticare. L’attività sportiva ci fa stare bene, limitando il nostro livello di stress e preservando il nostro fisico, rendendolo più forte e più sano.

 

Ma, ammettiamolo, a prescindere dall’attività che svolgiamo e al livello di agonismo con cui lo facciamo, qualche rischio di infortunio c’è sempre: una storta alla caviglia, una brutta caduta o un infortunio durante una gara, sono tutti incidenti che possono capitare, spesso proprio quando meno ce lo aspettiamo. È proprio qui che entra in gioco l’assicurazione infortuni sportivi, una forma di tutela spesso troppo sottovalutata ma molto utile.

 

A cosa serve davvero un’assicurazione infortuni sportivi?

Una polizza assicurativa contro gli infortuni ha l’obiettivo di proteggerci. In particolare, se ci facciamo male durante l’attività sportiva, una buona polizza può aiutarci a:

 

  • coprire le spese mediche
  • garantirci un sostegno economico nei giorni in cui siamo costretti a rimanere a casa, nei casi più gravi anche per periodi piuttosto prolungati
  • offrire un risarcimento nei casi di invalidità permanente o morte

 

Non è certamente un tema simpatico, ma è qualcosa che può accadere e, nell’eventualità in cui succeda di farsi male, è meglio essere tutelati e sapere cosa fare.

 

Cosa copre una polizza infortuni sportivi?

La copertura a cui si ha diritto quando si sottoscrive una polizza contro gli infortuni varia in base alla compagnia a cui ci si affida. Va, però, precisato che ci sono alcune voci base che ritornano frequentemente:

 

  • Rimborso delle spese mediche, che comprendono i costi relativi a visite ed esami, ma anche quelli legati alla fisioterapia e alla riabilitazione.
  • Diaria da infortunio, ovvero un indennizzo giornaliero che si riceve in caso di obbligo a restare a casa o impossibilità a lavorare.
  • Invalidità permanente, che prevede un sostegno economico proporzionato all’entità del danno, nel caso in cui questo causi la perdita definitiva, totale o parziale, della capacità lavorativa e/o delle funzioni fisiche o cognitive.
  • Morte accidentale, per la quale si riconosce un indennizzo ai familiari.

 

In più, ci sono alcune polizze che prevedono una copertura apposita anche per il trasporto in ambulanza o per l’installazione delle protesi. Altre offrono servizi extra come, ad esempio, il rimborso dell’abbonamento sportivo non utilizzato a causa dell’infortunio.

 

Consigliamo, però, di leggere bene le condizioni contrattuali prima di sottoscrivere l’assicurazione: non tutti gli sport sono uguali e, soprattutto, non comportano gli stessi rischi, motivo per cui le coperture non sono sempre le stesse. Le assicurazioni classificano gli sport in base al livello di rischio, e per alcune attività considerate più “estreme” potrebbe essere necessaria una copertura specifica.

 

Chi deve sottoscrivere questo tipo di polizza?

Sottoscrivere un’assicurazione per gli infortuni sportivi non è una buona scelta solo per gli atleti professionisti e più esperti, anzi!

 

Anche i genitori che hanno un figlio che pratica sport, chi partecipa a gare amatoriali o chiunque si alleni regolarmente farebbe bene a valutare una copertura assicurativa di questo tipo.

 

Sebbene le società sportive spesso prevedano una copertura base per i propri iscritti, soprattutto se sono affiliate al CONI, molti atleti, dal momento che queste polizze offrono generalmente una protezione minima, scelgono di affiancare una polizza personale, più completa e su misura.

 

Perché conviene sottoscrivere un’assicurazione contro gli infortuni sportivi

In conclusione, stipulare un’assicurazione infortuni sportivi è un piccolo investimento che può fare una grande differenza.

 

Nessuno vuole pensare al peggio mentre pratica sport, ma attivare una polizza significa godersi il piacere di fare sport senza pensieri e con la consapevolezza che, nell’eventualità in cui qualcosa accada, si è sempre adeguatamente tutelati.