Quando la stagione fredda arriva è importante che il riscaldamento dell’abitazione funzioni al meglio. Tuttavia, può capitare di sentire crepitii, ronzii o altri strani rumori metallici provenire dai caloriferi. Questi sono causati dalla presenza di bolle d’aria e detriti all’interno delle tubature che, al tempo stesso, impediscono una diffusione uniforme del calore. I termosifoni, infatti, restano caldi nella parte inferiore e freddi in quella superiore.
In questo caso, bisogna procedere con lo sfiatamento dei termosifoni. Si tratta di un’operazione di manutenzione molto semplice e veloce che permette di riottenere il massimo rendimento dai propri caloriferi.
Come far sfiatare i termosifoni
Come già anticipato, sfiatare i termosifoni è un’operazione facile e veloce (solitamente non richiede più di 5 minuti) che può essere eseguita da soli o con l’aiuto di un tecnico. Infatti, basta seguire alcuni semplici passaggi e disporre della giusta strumentazione, tra cui la chiave per la valvola del radiatore (in dotazione dal momento dell’installazione), un secchio e un panno.
Prima di procedere, però, bisogna distinguere tra i termosifoni con e senza valvola termostatica.
Come sfiatare i termosifoni con valvola termostatica
È importante che i termosifoni siano freddi per evitare bruciature o perdite di vapore (solitamente bisogna attendere circa 1 ora).
Successivamente, si va a posizionare la chiave nella valvola di sfogo (lato opposto rispetto alla valvola termostatica) che va ruotata con cautela in senso antiorario di ¾: si sentirà prima il fischio dell’aria e poi l’acqua inizierà a uscire lentamente. Proprio per questo motivo si consiglia di posizionare un secchio sotto il rubinetto della valvola e un panno sul muro per proteggerlo dagli schizzi.
Una volta terminato si richiude la valvola girando in senso orario, senza stringerla troppo. Per sapere se il procedimento è stato svolto correttamente, sul display della caldaia bisogna verificare che il livello della pressione si trovi tra 1 e 2 bar.
Ora è possibile riaccendere i riscaldamenti: il calore si diffonderà uniformemente sulla superficie del termosifone.
Come sfiatare i termosifoni senza valvola
I termosifoni senza valvola sono modelli vecchi, come quelli in ghisa. In questi casi, al posto della valvola c’è un tappo posizionato sulla destra o nella parte superiore del calorifero.
Quando si fanno sfiatare i termosifoni
Il consiglio è quello di far sfiatare i termosifoni almeno 1 volta l’anno, solitamente nel periodo autunnale poco prima di accendere l’impianto di riscaldamento della propria abitazione.
Perché è conveniente far sfiatare i caloriferi
Infatti, l’accumulo di aria e detriti nelle tubature rallenta il processo di riscaldamento con un maggiore consumo di energia. Mantenere i termosifoni in buono stato e funzionanti comporta minori consumi e un maggior beneficio economico e ambientale.