FAQ
- Ogni quanto tempo deve essere letto il contatore della luce?
Il soggetto responsabile alla lettura del tuo contatore della luce è il Distributore locale. Oggi, i Distributori di energia elettrica dispongono, nella maggior parte dei casi, di contatori elettronici e trasmettono i dati in autonomia al venditore di energia elettrica con frequenza mensile.
Per motivi tecnici, perché il contatore è ancora un modello elettromeccanico oppure per problemi di trasmissione, talvolta la telelettura non è possibile e quindi il Distributore locale è tenuto a rilevare le letture con visite sul campo, effettuando un tentativo di lettura una volta ogni 4 mesi per la maggior parte delle utenze (fino ad una potenza disponibile non superiore a 16,5 kW).
Iren Luce Gas e Servizi, per tutti i punti del settore elettrico trattati monorari (quindi non trattati per fasce orarie di consumo), mette a disposizione dei Clienti una modalità per la raccolta dell'autolettura attraverso l'area clienti oppure attraverso la APP per lo smartphone o tablet.
- Quando posso richiedere una rateizzazione della bolletta della luce?
I Clienti possono richiedere di pagare la bolletta a rate quando:
- la bolletta contiene un ricalcolo per consumi effettivi che supera del 150% l'addebito medio delle bollette su consumi stimati, ricevute dopo la precedente bolletta che conteneva un ricalcolo. Se, per esempio, le ultime cinque bollette su consumi stimati sono state mediamente di 30€ ciascuna, il cliente può chiedere la rateizzazione quando la sua bolletta di conguaglio è pari o superiore a 75€; la soglia è del 250% per i Clienti non domestici;
- a causa di un malfunzionamento del contatore viene chiesto il pagamento di consumi non registrati dal contatore stesso;
- la bolletta in questione supera i 50€.
- Come posso richiedere la rateizzazione?
La rateizzazione deve essere richiesta entro i 10 giorni successivi alla scadenza di pagamento della bolletta. La richiesta può essere inoltrata tramite app IrenYou oppure compilando ed utilizzando l’apposito modulo.
- Come faccio ad avere il duplicato di una bolletta?
Registrandoti sull'area clienti o scaricando l'app IrenYou potrai gestire comodamente da casa la tua fornitura, consultando le fatture, inviando le autoletture, modificando l’indirizzo di spedizione delle bollette, ecc.
Registrarsi è facile:
- collegati al sito: https://clienti.irenlucegas.it/login (oppure scarica l’app IrenYou per il tuo smartphone o tablet);
- clicca su “Nuovo utente? Registrati!”;
- inserisci la tua e-mail e una password;
- una volta entrato inserisci il numero contratto.
- Quali sono i costi fissi della bolletta?
Per il gas e la luce, in bolletta sono incluse le quote fisse di vendita e di distribuzione, che sono espresse in euro/punto di fornitura per anno e vanno a ripagare il Venditore e il Distributore per i costi comunque esistenti per la gestione del Cliente (vendita) e delle reti e del contatore (distribuzione), anche se il consumo è zero.
- Cosa succede se pago in ritardo?
In caso pagamento effettuato dopo la scadenza indicata in bolletta, è prevista l’applicazione degli interessi di mora, per i giorni di ritardo, a un tasso pari al tasso di riferimento (TUR) fissato dalla Banca Centrale Europea (BCE) aumentato del 3,5%.
Se il Cliente è un buon pagatore (cioè ha sempre pagato le bollette entro la scadenza nell'ultimo biennio), per i primi 10 giorni di ritardo deve pagare solo il tasso di interesse legale.
- È vero che dovrò pagare la bolletta anche per chi non la paga?
Non è così. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) il 1° febbraio 2018 ha stabilito che gli “oneri di sistema” (la voce della bolletta elettrica che finanzia costi di interesse generale quali i finanziamenti alle energie rinnovabili) aumenteranno a seguito del mancato versamento di tali oneri da parte di alcune società di vendita che risultano oggi fallite o con procedure concorsuali avviate e non a causa della morosità dei Clienti finali.
- Ogni quanto tempo deve essere letto il contatore del gas?
Il soggetto responsabile alla lettura del tuo contatore di gas è il Distributore locale.
Pochi contatori del gas sono predisposti per la telelettura, per cui il Distributore è obbligato a rilevare le letture con visite sul campo.L’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico (AEEGSI) prevede che il Distributore effettui un certo numero di tentativi di lettura, a seconda del livello di consumi dell’utenza:
- almeno una volta l'anno, per le forniture con consumi fino a 500 standard metri cubi/anno (smc);
- almeno 2 volte l'anno, per le forniture con consumi superiori a 500 Smc/anno e fino a 1.500 Smc/anno;
- almeno 3 volte l'anno, per le forniture con consumi superiori a 1.500 Smc/anno e fino a 5.000 Smc/anno;
- almeno una volta al mese per le forniture con consumi superiori a 5.000 Smc/anno.
Se il contatore non è accessibile dall’esterno e nel caso in cui non ci sia nessuno in casa, il Distributore è tenuto a lasciare un avviso in cui informa di essere passato senza successo e invita a contattare il Venditore di gas per comunicare l'autolettura.
- Quando posso richiedere una rateizzazione della bolletta del gas?
I Clienti possono richiedere di pagare la bolletta a rate quando:
- se la periodicità delle bollette non è mensile, la bolletta contenente un ricalcolo per consumi effettivi è superiore al doppio dell'addebito più elevato fatturato nelle bollette a stima, ricevute dopo la precedente bolletta che conteneva un ricalcolo. È escluso il caso in cui la differenza fra l'importo fatturato nella bolletta con il ricalcolo e gli importi fatturati nelle bollette stimate precedenti dovuta solo alla variazione stagionale (estate/inverno) dei consumi del Cliente. Se, per esempio, dopo la precedente bolletta con un ricalcolo ha ricevuto due bollette stimate di 28€ e 30€, il Cliente può chiedere la rateizzazione nel caso che la successiva bolletta con ricalcolo superi i 60€. Se però l'aumento della bolletta è dovuto all'entrata in funzione del riscaldamento, e quindi a all'aumento dei consumi che si verifica di solito nei mesi invernali, il venditore non è obbligato a concedere la rateizzazione;
- se a causa di un malfunzionamento del contatore viene chiesto il pagamento di consumi non registrati dal contatore stesso;
- se al Cliente dotato di contatore accessibile è stato chiesto un importo ricalcolato per consumi effettivi, a causa di una o più mancate letture.
- Se chiedo una rateizzazione della bolletta gas, che rate mi proporranno?
In linea generale, le rate non sono cumulabili e hanno una periodicità corrispondente a quella di fatturazione, con una prima rata scadente entro 30 giorni dalla richiesta di rateizzazione, oppure entro 10 giorni dalla scadenza della bolletta. Tuttavia, il Cliente può anche concordare un accordo diverso se meglio rispondente alle sue esigenze.
- Come faccio ad avere il duplicato di una bolletta?
Registrandoti all'area clienti oppure scaricando l'app IrenYou potrai gestire comodamente da casa la tua fornitura, consultando le fatture, inviando le autoletture, modificando l’indirizzo di spedizione delle bollette, ecc.
Registrarsi è facile:
- collegati al sito: https://clienti.irenlucegas.it/login (oppure scarica l’app IrenYou per il tuo smartphone o tablet);
- clicca su “Nuovo utente? Registrati!”
- inserisci la tua e-mail e una password
- una volta entrato inserisci il numero contratto
- Quali sono i costi fissi della bolletta?
Per il gas e la luce, in bolletta sono incluse le quote fisse di vendita e di distribuzione, che sono espresse in euro/punto di fornitura per anno e vanno a ripagare il Venditore e il Distributore per i costi comunque esistenti per la gestione del Cliente (vendita) e delle reti e del contatore (distribuzione), anche se il consumo è zero.
- Cosa succede se pago in ritardo?
In caso pagamento effettuato dopo la scadenza indicata in bolletta, è prevista l’applicazione degli interessi di mora, per i giorni di ritardo, a un tasso pari al tasso di riferimento (TUR) fissato dalla Banca Centrale Europea (BCE) aumentato del 3,5%.
Se il Cliente è un buon pagatore (cioè ha sempre pagato le bollette entro la scadenza nell'ultimo biennio), per i primi 10 giorni di ritardo deve pagare solo il tasso di interesse legale.
- Cos'è il teleriscaldamento?
Per teleriscaldamento si intende il trasporto a distanza di calore ad uso riscaldamento urbano ed acqua calda sanitaria.
Si tratta di un mezzo semplice, pulito, economico e sicuro per riscaldare gli edifici.- Perché sceglierlo?
Il teleriscaldamento è uno dei servizi più efficaci per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Le più recenti normative italiane ed europee ne riconoscono la validità e prevedono che tutti i nuovi edifici, costruiti a meno di un chilometro da una rete di teleriscaldamento, siano progettate e predisposte per essere alimentati dal calore distribuito dalla rete. (Direttiva 2002/91/CE, recepita dal D. Lgs. 192/05 e s.m.i.).
Un sistema sicuro, pulito, efficace che abbatte le emissioni negli ambienti in cui si vive e si lavora e riduce gli oneri di gestione rispetto a quelli di un impianto tradizionale.
- Quali sono i vantaggi del teleriscaldamento?
Numerosi sono i vantaggi del teleriscaldamento:
Convenienza
Con il teleriscaldamento si eliminano le spese di acquisto e manutenzione della caldaia e sua revisione, verifica e pulizia e le spese di realizzazione delle canne fumarie.
La tecnologia attuale consente di allacciare alla rete del teleriscaldamento non solo i condomini, ma anche i fabbricati di tipo uni/bifamiliare. Inoltre, in molte regioni, i fabbricati di nuova costruzione che decidono di allacciarsi alla rete del teleriscaldamento sono esonerati dall'installazione di pannelli solari fotovoltaici.
Sostenibilità
Aria più pulita in città grazie alla riduzione del numero dei camini e al costante controllo delle emissioni. Il teleriscaldamento è uno degli strumenti più efficaci per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Il calore per il teleriscaldamento sfrutta l'energia comunque prodotta dalla centrale di cogenerazione con minore consumo di combustibili.
Risparmio
Data l'assenza di combustione, si semplificano gli interventi di installazione e di manutenzione degli impianti e, in alcuni casi, le tariffe del teleriscaldamento risultano più economiche rispetto agli altri vettori energetici disponibili.
Sicurezza
Assenza della caldaia e nessun utilizzo di combustibile. Non occorrono impianti del gas e canne fumarie per l'eliminazione dei fumi di combustione.
Comfort
Accensione, spegnimento e regolazione personalizzata del riscaldamento. Nessuna pulizia della caldaia.
Semplicità
Per gli amministratori tutto è più semplice, non è più necessario occuparsi della gestione della caldaia. Non più vincoli normativi per le canne fumarie, per l'accessibilità e l'areazione delle centrali termiche; non più controlli periodici delle emissioni; non più certificati dei Vigili del Fuoco.

PER INFORMARSI
Per informazioni e assistenza diretta chiama il numero verde