Teleriscaldamento
Per teleriscaldamento si intende il trasporto a distanza di calore ad uso riscaldamento urbano ed acqua calda sanitaria. Il calore è prodotto attraverso centrali a caldaia o attraverso impianti di cogenerazione. L'acqua, trasportata tramite una rete di tubazioni preisolate, giunge fino agli edifici allacciati. Si tratta di un mezzo semplice, pulito, economico e sicuro per riscaldare gli edifici.
Attualmente il servizio è presente a Torino, Genova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia. Inoltre Gruppo Iren realizza il progetto di ulteriore sviluppo della rete di teleriscaldamento sul territorio, ottimizzando le potenzialità degli impianti di produzione esistenti e posando nuovi tratti di rete.
VANTAGGI
-
Convenienza
Con il teleriscaldamento si eliminano le spese per la realizzazione delle canne fumarie e le spese di acquisto e manutenzione della caldaia e sua revisione, verifica e pulizia. Il servizio teleriscaldamento è proposto alle utenze con riscaldamento centralizzato ed alle nuove costruzioni o ristrutturazioni. La tecnologia attuale consente di allacciare alla rete del teleriscaldamento non solo i condomini, ma anche i fabbricati di tipo uni/bifamiliare.
Inoltre, i fabbricati di nuova costruzione che decidono di allacciarsi alla rete del teleriscaldamento in molte regioni sono esonerati dall'installazione di pannelli solari fotovoltaici.
- Ambiente
Aria più pulita in città grazie alla riduzione del numero dei camini e al costante controllo delle emissioni. Il teleriscaldamento è uno degli strumenti più efficaci per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Il calore per il teleriscaldamento sfrutta l'energia comunque prodotta dalla Centrale di cogenerazione con minore consumo di combustibili.
- Risparmio
Data l'assenza di combustione si semplificano gli interventi di installazione e di manutenzione degli impianti e, in alcuni casi, le tariffe del teleriscaldamento risultano più economiche rispetto agli altri vettori energetici disponibili.
- Sicurezza
Assenza della caldaia e nessun utilizzo di combustibile. Non occorrono impianti del gas e canne fumarie per l'eliminazione dei fumi di combustione.
- Comfort
Accensione, spegnimento e regolazione personalizzata del riscaldamento. Controllo diretto dei consumi. Nessuna pulizia della caldaia.
- Semplicità
Per gli amministratori tutto è più semplice, non è più necessario occuparsi della gestione della caldaia. Non più vincoli normativi per le canne fumarie, per l'accessibilità e l'areazione delle centrali termiche; non più controlli periodici delle emissioni; non più certificati dei Vigili del Fuoco.
- Comodità
Nessuna scadenza per la manutenzione e verifica degli impianti, garanzia della continuità del servizio e disponibilità di assistenza gratuita 24 ore su 24.
INFORMAZIONI GENERALI
La delibera ARERA 24/2018/R/TLR del 18/01/2018 definisce la regolazione dei criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e delle modalità di esercizio da parte dell’utente del diritto di recesso per il periodo 2018-2020.
Nelle sezioni successive, il Gruppo Iren fornisce, pertanto, tutte le informazioni necessarie relative alle modalità di allacciamento e di recesso dalla rete di teleriscaldamento gestite nell'area di Torino, e nelle città di Genova, Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Modalità di allacciamento
In questa sezione sono disponibili le informazioni generali in merito alle modalità di realizzazione degli allacciamenti, compresi i corrispettivi economici. Clicca qui per scoprire di piu'!
Modalità di recesso o scollegamento
In questa sezione sono dipsonibili le informazioni generali relative alle modalità di disattivazione della fornitura e di scollegamento dalla rete. Clicca qui per scoprire di piu'!
Richiesta di modifica della fornitura per i Clienti già allacciati (lavori complessi)
In questa sezione sono disponibili le informazioni generali relative alle richieste di lavori per la modifica della fornitura per i soli Clienti già allacciati alla rete di teleriscaldamento e con un contratto attivo di fornitura di energia termica. Clicca qui per scoprire di più!
Procedure previste in caso di morosità
Invio, a mezzo raccomandata a.r., di costituzione in mora con indicazione del termine ultimo entro il quale effettuare il pagamento.
Il Cliente è tenuto a dimostrare l’avvenuto pagamento dell’importo sollecitato inviando copia della ricevuta tramite e-mail all’indirizzo ricevutepagamenti@irenmercato.it.
Al perdurare della situazione debitoria, senza ricezione di alcuna dimostrazione di pagamento, Iren Mercato provvederà a disporre, senza ulteriore avviso, l’interruzione della fornitura.
La riattivazione della fornitura potrà avvenire solo successivamente alla dimostrazione dell’avvenuto pagamento dell’intero importo sollecitato. E' facoltà del venditore addebitare, con la prima fattura utile, le spese relative all'intervento di disattivazione, pari a 40€ e le spese per la successiva riattivazione, se richiesta, pari a 35€.
Carta del servizio di Teleriscaldamento
LE CONDIZIONI TECNICHE DI ALLACCIO ALLA RETE
-
Presenza di un impianto di riscaldamento di tipo “Centralizzato”.
-
Temperatura massima di funzionamento dell’impianto interno 80°C (temperatura di mandata circuito di riscaldamento secondario).
-
Temperatura massima di ritorno circuito interno 65-68°C. Tale prescrizione è legata all’esigenza di garantire una temperatura massima di ritorno sulla rete di teleriscaldamento di 70°C.
-
Disponibilità di un locale (Centrale Termica) adibito ai servizi tecnologici del fabbricato.
ASSISTENZA TECNICA E SEGNALAZIONI
Torino e comuni dell’area metropolitana, Genova, Parma, Piacenza e Reggio Emilia – 800. 255533
Per ricevere assistenza commerciale è possibile contattare il servizio clienti al numero unico 800.969696 attivo nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, con orario 8.00 - 18.00 e sabato con orario 8.00 – 13.00.
PREZZI TELERISCALDAMENTO - PERIODO 2021
Area Parma - I° trimestre
Area Piacenza - I° trimestre
Area Reggio Emilia - I° trimestre
Area Genova - I° trimestre
Area Torino - I° trimestre
PREZZI TELERISCALDAMENTO - PERIODO 2020
Area Parma - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Piacenza - I° trimestre - II° trimestre - III* trimestre - IV° trimestre
Area Reggio Emilia - I° trimestre - II° trimestre - III* trimestre - IV° trimestre
Area Torino - I° trimestre - II° trimestre - III* trimestre - IV° trimestre
Area Genova - I° trimestre - II° trimestre - III* trimestre - IV° trimestre
PREZZI TELERISCALDAMENTO - PERIODO 2019
Area Parma - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Piacenza - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Reggio Emilia - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Torino - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Genova - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
PREZZI TELERISCALDAMENTO - PERIODO 2018
Area Parma - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Piacenza - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Reggio Emilia - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Torino - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Genova - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA