Teleriscaldamento per la città
Il teleriscaldamento è un sistema di unità di riscaldamento a distanza, infatti il calore generato da grandi centrali di cogenerazione viene trasportato alle singole strutture abitative.
Il teleriscaldamento riduce gli sprechi energetici e ha un minor impatto ambientale rispetto ai tradizionali metodi di riscaldamento.
Attualmente il servizio è presente a Torino, Genova, Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Inoltre Gruppo Iren realizza il progetto di ulteriore sviluppo della rete di teleriscaldamento sul territorio, ottimizzando le potenzialità degli impianti di produzione esistenti e posando nuovi tratti di rete.
Teleriscaldamento: informazioni su aliquota IVA 5%
In riferimento alla recente misura introdotta dalla Legge di Bilancio, che prevede l’applicazione dell’aliquota IVA ridotta al 5% per i consumi del primo trimestre 2023 (gennaio-febbraio-marzo) ed in applicazione del successivo provvedimento di Agenzia delle Entrate (Prot. n. 43406/2023), Iren provvederà ai relativi adeguamenti nelle fatture di prossima emissione.
VANTAGGI
-
Convenienza
Con il teleriscaldamento si eliminano le spese per la realizzazione delle canne fumarie e le spese di acquisto e manutenzione della caldaia e sua revisione, verifica e pulizia. Il servizio teleriscaldamento è proposto alle utenze con riscaldamento centralizzato ed alle nuove costruzioni o ristrutturazioni. La tecnologia attuale consente di allacciare alla rete del teleriscaldamento non solo i condomini, ma anche i fabbricati di tipo uni/bifamiliare.
Inoltre, i fabbricati di nuova costruzione che decidono di allacciarsi alla rete del teleriscaldamento in molte regioni sono esonerati dall'installazione di pannelli solari fotovoltaici.
- Ambiente
Aria più pulita in città grazie alla riduzione del numero dei camini e al costante controllo delle emissioni. Il teleriscaldamento è uno degli strumenti più efficaci per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Il calore per il teleriscaldamento sfrutta l'energia comunque prodotta dalla centrale di cogenerazione con minore consumo di combustibili.
- Risparmio
Data l'assenza di combustione si semplificano gli interventi di installazione e di manutenzione degli impianti e, in alcuni casi, le tariffe del teleriscaldamento risultano più economiche rispetto agli altri vettori energetici disponibili.
- Sicurezza
Assenza della caldaia e nessun utilizzo di combustibile. Non occorrono impianti del gas e canne fumarie per l'eliminazione dei fumi di combustione.
- Comfort
Accensione, spegnimento e regolazione personalizzata del riscaldamento. Controllo diretto dei consumi. Nessuna pulizia della caldaia.
- Semplicità
Per gli amministratori tutto è più semplice, non è più necessario occuparsi della gestione della caldaia. Non più vincoli normativi per le canne fumarie, per l'accessibilità e l'areazione delle centrali termiche; non più controlli periodici delle emissioni; non più certificati dei Vigili del Fuoco.
- Comodità
Nessuna scadenza per la manutenzione e verifica degli impianti, garanzia della continuità del servizio e disponibilità di assistenza gratuita 24 ore su 24.
INFORMAZIONI GENERALI
La delibera ARERA 24/2018/R/TLR del 18/01/2018 definisce la regolazione dei criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e delle modalità di esercizio da parte dell’utente del diritto di recesso per il periodo 2018-2020.
Nelle sezioni successive, il Gruppo Iren fornisce, pertanto, tutte le informazioni necessarie relative alle modalità di allacciamento e di recesso dalla rete di teleriscaldamento gestite nell'area di Torino, e nelle città di Genova, Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Modalità di allacciamento
In questa sezione sono disponibili le informazioni generali in merito alle modalità di realizzazione degli allacciamenti, compresi i corrispettivi economici. Clicca qui per scoprire di più!
Modalità di recesso o scollegamento
In questa sezione sono disponibili le informazioni generali relative alle modalità di disattivazione della fornitura e di scollegamento dalla rete. Clicca qui per scoprire di più!
Richiesta di modifica della fornitura per i clienti già allacciati (lavori complessi).
In questa sezione sono disponibili le informazioni generali relative alle richieste di lavori per la modifica della fornitura per i soli clienti già allacciati alla rete di teleriscaldamento e con un contratto attivo di fornitura di energia termica. Clicca qui per scoprire di più!
Procedure previste in caso di morosità
Invio, a mezzo raccomandata a.r. di costituzione in mora con indicazione del termine ultimo per provvedere al pagamento e delle istruzioni da seguire per normalizzare la posizione.
Qualora la situazione del cliente continui ad essere debitoria, Iren Mercato provvederà a disporre l’interruzione della fornitura senza ulteriore avviso.
Tramite la prima fattura utile, è facoltà del venditore addebitare: le spese relative all’intervento di disattivazione dei servizi è di 40€ e le spese per una eventuale successiva riattivazione saranno di 35€.
Se si fosse già provveduto a pagare e nel frattempo fosse arrivato il sollecito, non tenere conto della comunicazione. È possibile fornire copia della ricevuta di pagamento attraverso l’app/sito internet IrenYou.
Oneri e modalità di verifica del gruppo di misura e modalità di ricostruzione dei consumi in caso di malfunzionamento dello stesso.
Fatte salve le prescrizioni della norma UNI EN 1434 del 2016, il Cliente può richiedere a IREN Mercato la verifica delle misurazioni. IREN Energia provvederà a verificare, secondo le normative tecniche vigenti, il corretto funzionamento della strumentazione utilizzata nella rilevazione dei consumi. Nel caso in cui la prova abbia esito positivo e quindi l’errore di misura del contatore ecceda la tolleranza definita nel seguito del presente paragrafo, il misuratore sarà sostituito senza oneri per il Cliente e IREN Mercato rettificherà gli addebiti per i consumi secondo i criteri induttivi illustrati al punto precedente. Nel caso in cui la prova invece sia negativa, le spese di verifica saranno addebitate al Cliente. L’eventuale onere delle spese di verifica è comunicato al Cliente all’atto della richiesta. La tolleranza di accettabilità del valore rilevato dal contatore principale è la seguente: +/- 5%, a potenza nominale, per un periodo significativo di normale funzionamento di almeno una settimana.
Carta del servizio di Teleriscaldamento
Informativa Teleriscaldamento preventivo e pronto intervento
Elementi contrattuali ai sensi dei TITT - Art. 4.1
Definizioni dei termini rilevanti utilizzati nel contratto
CALENDARIO LETTURE
Le letture saranno indicativamente eseguite nelle date sotto riportate.
Il calendario per i passaggi in campo dei letturisti è da ritenersi valido per i soli contatori non teleleggibili da remoto.
MESE LETTURA | Inizio Letture | Fine Letture |
gen-23 | 19/01/2023 | 02/02/2023 |
feb-23 | 14/o2/2023 | 01/03/2023 |
mar-23 | 20/03/2023 | 04/04/2023 |
apr-23 | 20/04/2023 | 04/05/2023 |
mag-23 | 18/05/2023 | 05/06/2023 |
giu-23 | 20/06/2023 | 05/07/2023 |
lug-23 | 20/07/2023 | 03/08/2023 |
ago-23 | 17/08/2023 | 04/09/2023 |
set-23 | 19/09/2023 | 04/10/2023 |
ott-23 | 19/10/2023 | 07/11/2023 |
nov-23 | 16/11/2023 | 28/11/2023 |
dic-23 | 14/12/2023 | 09/01/2024 |
LE CONDIZIONI TECNICHE DI ALLACCIO ALLA RETE
- Presenza di un impianto di riscaldamento di tipo “Centralizzato”;
- Temperatura massima di funzionamento dell’impianto interno 80°C (temperatura di mandata circuito di riscaldamento secondario);
- Temperatura massima di ritorno circuito interno 65-68°C. Tale prescrizione è legata all’esigenza di garantire una temperatura massima di ritorno sulla rete di teleriscaldamento di 70°C;
- Disponibilità di un locale (Centrale Termica) adibito ai servizi tecnologici del fabbricato.
ASSISTENZA TECNICA E SEGNALAZIONI
Torino e comuni dell’area metropolitana, Genova, Parma, Piacenza e Reggio Emilia –
Per ricevere assistenza commerciale è possibile contattare il servizio clienti al numero unicoattivo nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, con orario 8.00 - 18.00 e sabato con orario 8.00 – 13.00.
PREZZI TELERISCALDAMENTO - PERIODO 2023
Area Parma - gennaio 2023 - febbraio 2023 - marzo 2023 - aprile 2023
Area Piacenza - gennaio 2023 - febbraio 2023 - marzo 2023 - aprile 2023
Area Reggio Emilia - gennaio 2023 - febbraio 2023 - marzo 2023 - aprile 2023
Area Genova - gennaio 2023 - febbraio 2023 - marzo 2023 - aprile 2023
Area Torino - gennaio 2023 - febbraio 2023 - marzo 2023 - aprile 2023
PREZZI TELERISCALDAMENTO - PERIODO 2022
Area Parma - I° trimestre - II°trimestre - III° trimestre - ottobre 2022 - novembre 2022 - dicembre 2022
Area Piacenza - I° trimestre - II°trimestre - III° trimestre - ottobre 2022 - novembre 2022 - dicembre 2022
Area Reggio Emilia - I° trimestre - II°trimestre - III° trimestre - ottobre 2022 - novembre 2022 - dicembre 2022
Area Genova - I° trimestre - II°trimestre - III° trimestre - ottobre 2022 - novembre 2022 - dicembre 2022
Area Torino - I° trimestre - II°trimestre - III° trimestre - ottobre 2022 - novembre 2022 - dicembre 2022
PREZZI TELERISCALDAMENTO - PERIODO 2021
Area Parma - I° trimestre - II°trimestre - III°trimestre - IV°trimestre
Area Piacenza - I° trimestre - II°trimestre - III°trimestre - IV°trimestre
Area Reggio Emilia - I° trimestre - II°trimestre - III°trimestre - IV°trimestre
Area Genova - I° trimestre - II° trimestre - III°trimestre - IV°trimestre
Area Torino - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV°trimestre
PREZZI TELERISCALDAMENTO - PERIODO 2020
Area Parma - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Piacenza - I° trimestre - II° trimestre - III* trimestre - IV° trimestre
Area Reggio Emilia - I° trimestre - II° trimestre - III* trimestre - IV° trimestre
Area Torino - I° trimestre - II° trimestre - III* trimestre - IV° trimestre
Area Genova - I° trimestre - II° trimestre - III* trimestre - IV° trimestre
PREZZI TELERISCALDAMENTO - PERIODO 2019
Area Parma - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Piacenza - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Reggio Emilia - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Torino - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Genova - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
PREZZI TELERISCALDAMENTO - PERIODO 2018
Area Parma - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Piacenza - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Reggio Emilia - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Torino - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
Area Genova - I° trimestre - II° trimestre - III° trimestre - IV° trimestre
CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA