Bonus bollette 2022: requisiti e importo

Il Bonus Bollette 2022 è un aiuto concreto per tutte le famiglie e aziende che si trovano in difficoltà economica e non riescono a sostenere le spese di luce e gas. Uno sconto in bolletta che verrà rilasciato automaticamente per tutti coloro che ne faranno richiesta, attivo fino al 31 dicembre 2022 grazie all’introduzione del Decreto Aiuti Bis.
Vediamo insieme quali sono i requisiti per ottenere il bonus gas e luce 2022 e a quanto ammonta l’importo previsto.

Bonus bollette 2022: requisiti e ISEE per famiglie

Per usufruire del bonus bollette 2022, basta semplicemente rientrare in determinati requisiti e presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE:

  • ISEE non superiore a 12.000 euro;
  • ISEE non superiore a 20.000 euro con 4 figli a carico;
  • utenti che beneficiano della pensione o del reddito di cittadinanza;
  • utenti con gravi problemi di salute che utilizzano apparecchi medici elettrici.

Inoltre, con l’introduzione del Decreto Aiuti Bis potranno beneficiare degli aiuti anche:

  • persone con più di 75 anni pensionati e non;
  • famiglie che hanno utenze nelle isole minori non interconnesse o in abitazioni di emergenza a seguito di calamità.

Bonus bollette 2022: importo per famiglie

Gli importi del bonus luce e gas vengono determinati e aggiornati periodicamente da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti ed Ambiente, in relazione a specifici criteri. Inoltre, in aggiunta al bonus ordinario, ARERA ha introdotto anche un bonus straordinario CCI (componente compensativa integrativa), valido per tutto il 3° trimestre.

Importi bonus luce 2022

I valori del bonus luce variano in relazione al numero di componenti della famiglia anagrafica.

Quelli del 3° trimestre 2022 (luglio-settembre) sono:

  • 1/2 componenti per famiglia: 142,60 euro;
  • 3/4 componenti per famiglia: 172,04 euro;
  • oltre 4 componenti per famiglia: 201,48 euro.

Importi bonus gas 2022

Gli importi del bonus gas, invece, tengono conto di:

  • categoria d’uso associata alla fornitura del gas;
  • zona climatica di appartenenza del punto di fornitura;
  • numero di componenti della famiglia anagrafica.

Di seguito, i valori del 3° trimestre 2022 (luglio-settembre):

  • fino a 4 componenti per famiglia:
  • Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura: 12,88 euro;
  • Riscaldamento: da 9,20 a 34,96 euro;
  • Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento: da 16,56 a 43,24 euro.
  • oltre 4 componenti per famiglia:
  • Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura: 22,08 euro;
  • Riscaldamento: da 11,96 a 50,60 euro;
  • Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento: da 23,00 a 61,64 euro.

Bonus bollette 2022: requisiti imprese

Anche le imprese potranno beneficiare del bonus luce e gas 2022 nella modalità del credito d’imposta, ottenendo uno sconto sulle imposte fiscali. Nello specifico, il bonus è rivolto a:

  • imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW;
  • imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale.

Bonus bollette 2022: importo per imprese

Anche in questo caso, gli importi variano in relazione al tipo di azienda. Nel primo caso descritto nel paragrafo precedente si avrà un credito pari al 12% della spesa sostenuta; nel secondo sarà pari al 20%.