Bonus bollette 2022: come richiederlo e a chi spetta

Un aiuto importante per famiglie e imprese che si trovano in difficoltà economica. Si tratta del Bonus Bollette 2022, un’agevolazione contro il costante aumento dei costi di luce e gas, attivo fino al 31 dicembre 2022, grazie all’introduzione del Decreto Aiuti Bis. Chi ne farà richiesta riceverà in automatico uno sconto in bolletta.
Ma di cosa si tratta nello specifico e come funziona? Chi può usufruirne? A queste e altre domande cercheremo di rispondere all’interno di questo articolo.

Cos’è il bonus bollette 2022

Introdotto dal Governo e attivato dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti ed Ambiente (ARERA), il bonus bollette 2022 rappresenta un aiuto economico per famiglie e imprese, uno sconto sulle bollette di luce e gas.
Si tratta di una serie di misure atte a contenere gli alti costi dell'energia. Nello specifico:

  • potenziamento del bonus luce e gas per le famiglie in difficoltà economica;
  • IVA al 5% sul gas;
  • azzeramento degli oneri di sistema per le utenze fino a 16,5 KW;
  • pagamento delle bollette in 10 rate.

Oltre al bonus sociale per disagio economico su luce e gas, è stato introdotto anche il bonus per disagio fisico sull’elettricità, dedicato ai gruppi familiari con un componente in gravi condizioni di salute.

A chi spetta il bonus bollette 2022

A prescindere dal proprio fornitore, il bonus bollette è rivolto a tutti gli utenti in difficoltà a livello economico, ma anche fisico (come spiegato sopra), che rientrano nei requisiti richiesti:

  • famiglie con ISEE non superiore a 12.000 euro annui;
  • famiglie numerose con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a 20.000 euro annui;
  • utenti che beneficiano della pensione o del reddito di cittadinanza;
  • utenti con gravi problemi di salute che utilizzano apparecchi medici elettrici.

Inoltre, con l’introduzione del Decreto Aiuti Bis a rafforzamento del bonus bollette per il quarto trimestre 2022, che propone ulteriori sovvenzioni contro l’impennata delle bollette del gas, a partire dal 2023 potranno beneficiare degli aiuti anche:

  • persone con più di 75 anni pensionati e non;
  • famiglie che hanno utenze nelle isole minori non interconnesse o in abitazioni di emergenza a seguito di calamità.

Gli aiuti senza limiti di reddito per famiglie e imprese

Indipendentemente dai requisiti sopra indicati, tutte le famiglie e imprese potranno beneficiare:

  • dell’azzeramento degli oneri generali di sistema per utenze a bassa tensione;
  • della riduzione dell’IVA sul gas al 5%.

Come funziona il bonus bollette 2022

Con il bonus bollette 2022, lo sconto viene applicato direttamente in bolletta.
Per ottenere le agevolazioni per le persone fisiche è sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE (che deve rispettare il tetto massimo imposto per accedere al bonus). In alternativa, bisogna risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.

Bonus bollette 2022: come richiederlo

Nel momento in cui tutti i requisiti richiesti vengono accertati e validati, lo sconto in bolletta viene inserito automaticamente. Quindi, non è necessario fare richiesta online o in altro modo per ottenere il bonus. Basterà semplicemente compilare e presentare la DSU per ottenere l’ISEE (come specificato precedentemente).
Diversamente, per richiedere il bonus disagio fisico bisogna presentare una specifica domanda.