L’importanza della sicurezza internet e i rischi della navigazione online
In un'epoca in cui internet è diventato parte integrante della nostra vita quotidiana, affrontare la questione della sicurezza online è diventato importantissimo per garantire a tutti la possibilità di navigare in totale tranquillità e di tutelarsi dai possibili rischi, proteggendo i propri dati personali e prevenendo gli attacchi informatici.
Tra i vari rischi a cui ci si espone quando si ha una connessione internet, quelli a cui gli utenti dovrebbero fare più attenzione sono:
- Phishing, ovvero tutte le tecniche ingannevoli che vengono solitamente utilizzate per rubare informazioni sensibili, come credenziali bancarie o password.
- Malware, cioè tutti quei software dannosi, tra cui virus, trojan e ransomware, che possono compromettere la sicurezza dei dispositivi.
- Furto di identità, che consiste di fatto nella raccolta illecita dei dati personali per scopi fraudolenti.
- Violazioni della privacy, cioè tutti i tracciamenti non autorizzati delle attività che gli utenti compiono online da parte di aziende o malintenzionati.
Buone pratiche per navigare in sicurezza su internet
Proteggersi dalle minacce informatiche è fondamentale, soprattutto oggi che gran parte della nostra vita si svolge online, e per farlo ci basta seguire alcune semplici ma efficaci abitudini.
Innanzitutto, è importante scegliere password robuste, evitando date di nascita o parole troppo facili da indovinare. Meglio, invece, optare per combinazioni complesse e uniche per ogni account, magari affidandosi ad un password manager per gestirle tutte più facilmente.
Un altro passo fondamentale è attivare l'autenticazione a due fattori (2FA), con la quale si va ad aggiungere un ulteriore livello di sicurezza: infatti, anche se qualcuno scoprisse la nostra password, non potrebbe comunque accedere ai nostri account senza il secondo codice di verifica.
Mantenere aggiornati software e dispositivi è altrettanto importante, perché gli aggiornamenti correggono spesso falle di sicurezza che potrebbero essere sfruttate dagli hacker. In più, quando si è fuori casa, è meglio fare attenzione alle reti Wi-Fi pubbliche, che potrebbero essere poco sicure e permettere a malintenzionati di intercettare i nostri dati, e piuttosto, se proprio si deve usare una connessione pubblica, utilizzare una VPN che aiuta a proteggere la privacy.
Bisogna anche prestare attenzione alle e-mail e ai link sospetti: prima di aprire un allegato o cliccare su un link, è sempre bene verificare che il mittente sia affidabile. Infatti, le truffe online sono sempre più sofisticate e può essere sufficiente anche solo una piccola distrazione per cadere nella rete dei cybercriminali.
Infine, non bisogna sottovalutare l'importanza di un buon antivirus e di un firewall, strumenti essenziali per bloccare le minacce informatiche prima che possano causare danni.
Sottoscrivere un’assicurazione per tutelare la navigazione su internet
Per chi desidera tutelarsi ulteriormente e vivere la navigazione online in modo del tutto tranquillo, c’è anche la possibilità di sottoscrivere delle assicurazioni cyber risk, oggi disponibili sia per aziende che per privati. Tali polizze offrono una serie di coperture per problematiche quali:
- Controversie negli acquisti online
- Cyberbullismo sui minori
- Furto d’identità
Queste coperture assicurative sono fondamentali non solo per avere una maggiore sicurezza durante la navigazione su internet, ma anche per avere la certezza di ottenere un aiuto economico nel momento in cui si dovesse avere bisogno di un supporto tecnico, legale o psicologico.
Il ruolo della consapevolezza e dell'educazione digitale
Oltre alle misure tecniche di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti, è altresì essenziale promuovere una maggiore consapevolezza sulla sicurezza informatica: le aziende, le scuole e le istituzioni dovrebbero investire in formazione per aiutare utenti di tutte le età a riconoscere i pericoli e a proteggere i propri dati online.
La sicurezza su internet, infatti, non dovrebbe essere un semplice optional, ma una necessità per proteggere la propria privacy e le informazioni personali. Solo seguendo le migliori pratiche e mantenendo alta la consapevolezza, è possibile ridurre significativamente i rischi legati alla navigazione online.