
Auto elettriche
Vediamo come funzionano e quali caratteristiche hanno le auto elettriche, ibride e a idrogeno, il cui mercato sta crescendo di anno in anno. Scopri di più!
Auto elettriche, ibride e a idrogeno: quali vantaggi e svantaggi?
Il mercato delle auto elettriche è in crescita a livello globale, anche se in Italia il tutto avviene in modo più lento rispetto alla media. Probabilmente, la ragione principale è la mancanza di una rete capillare di infrastrutture necessarie per ricaricare o rifornire queste vetture. Ciò non toglie che quasi tutte le compagnie automobilistiche abbiano progettato almeno un modello elettrico, per quanto le più attive nel segmento rimangano Tesla, Nissan e Toyota. Di seguito vi descriveremo i vari tipi di auto elettriche in commercio, andando a evidenziare vantaggi e svantaggi legati al loro utilizzo.
Auto elettriche, ibride, a idrogeno: differenze e funzionamento
Quando parliamo di vetture elettriche, pensiamo subito alla batteria che ne rappresenta il cuore. La cosa è vera solo in parte e vale più che altro per quelle che vengono definite propriamente auto elettriche a batteria. Parliamo di modelli in cui non è presente il classico motore a scoppio, sostituito da uno elettrico alimentato da potenti batterie che ne rappresentano l'unica fonte di energia. Pulitissime e silenziose, richiedono però lunghi tempi di ricarica.
Le auto ibride, dette anche plug in, hanno invece una tecnologia mista che unisce il classico motore a scoppio con l'alimentazione elettrica. Saremo noi a decidere come usarle, magari prediligendo la batteria per brevi spostamenti, ma potendo anche contare sulla benzina per i lunghi viaggi.
Le auto a idrogeno, infine, sono dotate di un motore alimentato da una batteria elettrica che si carica grazie alle celle a combustibile, una particolare tecnologia capace di trasformare l'idrogeno in elettricità. Meno diffuse delle altre, hanno però un potenziale più elevato, potendo vantare una grande autonomia per ogni rifornimento. Peccato che le apposite stazioni di servizio siano al momento poco diffuse.
I principali vantaggi delle auto elettriche
Che siano elettriche pure, ibride o a idrogeno, queste vetture non inquinano o lo fanno in modo decisamente inferiore rispetto ai carburanti tradizionali. Le emissioni di CO2 sono praticamente nulle così come quelle acustiche, con notevole beneficio per l'ambiente.
I vantaggi sono anche per le nostre tasche: infatti, la ricarica delle batterie può avvenire a casa o nelle apposite stazioni a costi contenuti. Anche l'idrogeno è molto conveniente e offre una notevole autonomia.
Inoltre, questi motori sono più efficienti perché producono minori dispersioni di energia e richiedono molta meno manutenzione rispetto ai tradizionali. Da non trascurare, infine, gli incentivi statali per l'acquisto di tali modelli, l'esenzione dal pagamento del bollo per 5 anni e la possibilità di circolare anche nelle ZTL.
Il risvolto della medaglia: gli svantaggi
Nella fase in cui ci troviamo ora, a fianco dei vantaggi di cui abbiamo parlato, permangono anche degli svantaggi, dovuti più che altro alla scarsa diffusione delle auto elettriche. I prezzi, ad esempio, sono ancora molto alti ma, allargandosi il mercato dovrebbero subire un ridimensionamento. Inoltre, la tecnologia deve ancora fare passi avanti notevoli per risolvere le problematiche legate all’autonomia e alla ricarica delle batterie, al momento troppo lenta. Infine, come accennato in precedenza, la mancanza di un'adeguata rete di stazioni di servizio dedicate, limita l'uso di tali vetture per le lunghe percorrenze.