Guida alla lettura della bolletta gas
1 - Mercato di riferimento: sono i dati identificativi del mercato scelto
2 - Dati identificativi del punto: sono i dati che identificano il punto in cui è erogata la fornitura di energia
3 - Estremi delle bolletta: sono i dati che identificano la bolletta: il numero progressivo, la data di emissione e il periodo di riferimento
4 - Periodo comunicazione autolettura: qui è indicato il periodo in cui il cliente può trasmettere la lettura del contatore Gas
5 - Servizio guasti: sono i recapiti a cui richiedere un pronto intervento in caso di guasti sulla rete di distribuzione
6 - Indirizzo di recapito della bolletta: è l'indirizzo al quale viene inviata la bolletta
7 - Riepilogo delle voci di spesa: qui sono indicati in modo sintetico gli importi da pagare suddivisi per le diverse voci di spesa
8 - Totale bolletta: importo totale per l’utilizzo del servizio di energia nel periodo di riferimento
9 - Totale da pagare: è l’importo totale da pagare per l’utilizzo del servizio di energia elettrica + eventuali altri importi richiesti
10 - Scadenza del pagamento: è la data entro la quale effettuare il pagamento della bolletta
11 - Informazione sui pagamenti: indica la situazione dei pagamenti precedenti. In caso di bollette insolute il relativo dettaglio è indicato nelle comunicazioni ai clienti
12 - Dati del cliente: sono i dati che identificano il titolare del contratto
13 - Contratto: qui sono indicati i dati relativi all’offerta sottoscritta
14 - Fornitura: qui sono indicati i dati tecnici relativi alla fornitura
15 - Come contattarci: qui sono indicati i canali da utilizzare per contattare l’azienda
16 - Modalità di pagamento: indica le modalità di pagamento disponibili per il cliente
17 - Consumo annuo: è il consumo relativo agli ultimi 12 mesi di fornitura. Soltanto nel caso di nuove attivazioni viene indicato il consumo dal mese di inizio dell’erogazione della fornitura
18 - Costo medio unitario della bolletta: qui è riportato il costo medio calcolato come rapporto tra quanto dovuto, al netto degli importi relativi alla voce Altre Partite, e gli Smc fatturati.
19 - Costo medio unitario della spesa per la materia energia: qui è riportato il costo medio calcolato come rapporto tra quanto dovuto per la voce Spesa per Materia Energia e gli Smc fatturati.
20 - Lettura e consumi: qui sono indicati i dati registrati dal contatore, rilevati e trasmessi dal Distributore, oppure stimati. In questa sezione possono essere indicate eventuali restituzioni dei consumi stimati precedentemente fatturati, e/o eventuali ricalcoli relativi a conguagli e/o rettifiche
21 - Consumi medi: qui sono riepilogati i consumi degli ultimi mesi disponibili
22 - Informazioni su aggiornamenti di prezzi e tariffe: qui sono indicate tutte le informazioni utili al cliente, ivi compresie gli aggiornamenti tariffari e normativi e le comunicazioni previste da ARERA