
Formule di indicizzazione prezzi teleriscaldamento
Area Emilia (Parma, Piacenza, Reggio Emilia)
Il prezzo relativo al servizio teleriscaldamento (TLR) per gli impianti allacciati alla rete di distribuzione teleriscaldamento di Parma, Piacenza e Reggio Emilia si basa sulla logica del “costo evitato”, in quanto il prezzo (espresso in €/MWh) viene determinato in funzione del prezzo che il cliente finale avrebbe pagato utilizzando il servizio alternativo di riferimento, ossia il gas metano (il cui prezzo è espresso in €/Sm3), così come definito dalla normativa da ARERA per il servizio tutelato e dalle norme fiscali pro tempore vigenti. Il “costo evitato” viene calcolato a partire dal costo complessivo, IVA inclusa, per alimentare una caldaia convenzionale a gas condominiale (cd caldaia tipo) e viene utilizzato per valorizzare l’energia termica prodotta tenendo conto del valore di rendimento standard della caldaia tipo. Il prezzo è quindi definito secondo la seguente formula:
PM1
Pc = ---------* 860 *C2 = €/MWh
PCI* ƞ
dove:
Pc = prezzo di vendita (€/MWh)
PM1 = prezzo di riferimento del gas metano (€/Sm3)
860 = fattore di conversione da Mcal a MWh
PCI = potere calorifico inferiore del gas metano (8,25 Mcal/Sm3)
ƞ = coefficiente assunto per tener conto del rendimento medio stagionale degli impianti d’utenza alimentati a gas metano (fissato in 0,8)
C2 = coefficiente di perequazione delle aliquote IVA
1 Il “PM” è valorizzato in base al prezzo di fornitura del servizio gas metano ed è composto dalla somma di tutte le componenti tariffarie previste per il mercato tutelato per l’Emilia Romagna costituite da materia prima, trasporto, distribuzione, oneri di sistema (come regolati attualmente da ARERA) nonché delle accise ad uso civile comprensive dell’ARISGAM Emilia-Romagna.
2 Il valore “C” è determinato tramite la seguente formula:
[1+(IVAG-IVAT)/IVAT)]
dove:
IVAG = è l’IVA ordinaria in vigore per il mese di competenza per il servizio gas metano
IVAT = è l’IVA ordinaria in vigore per il mese di competenza per il servizio teleriscaldamento
Aggiornamento del prezzo: gli aggiornamenti del prezzo del teleriscaldamento seguono gli aggiornamenti tariffari pubblicati dall’Autorità di settore ARERA per il gas metano relativi al mercato tutelato. Tali aggiornamenti hanno avuto cadenza trimestrale fino al 30 settembre 2022, mentre dal 1 ottobre 2022 sono aggiornati con cadenza mensile.
Comuni di Torino, Beinasco, Nichelino e Moncalieri
Il prezzo di vendita del teleriscaldamento è definito sulla base della seguente formula:
IMa
P0 a = P0 p * = --------- = €/kWh
IMp
dove:
P0 a = prezzo di vendita attuale (€/kWh)
P0 p = prezzo di vendita del teleriscaldamento del periodo precedente (€/kWh)
IM = indice che rappresenta la sommatoria delle variazioni degli aggiornamenti delle condizioni di fornitura della materia gas metano a partire dal P0, maggiorate delle accise.
- IMa = Indice risultante da “Condizioni economiche di fornitura del gas metano” e accise del periodo attuale, espresso in €/Sm3
- IMp = Indice risultante da “Condizioni economiche di fornitura del gas metano” e accise del periodo precedente, espresso in €/Sm3
Aggiornamento del prezzo: il prezzo viene aggiornato, tramite la definizione dell’indice IM, sulla base delle variazioni tariffarie applicate da ARERA e pari alla variazione relativa alla somma delle componenti tariffarie che remunerano l’approvvigionamento e la vendita della materia prima gas metano come quantificate periodicamente dall’Autorità stessa nell’ambito del Testo integrato della vendita gas (TIVG) per il mercato tutelato, cui vengono aggiunte le accise quarto scaglione per usi civili compresa l’ARISGAM Piemonte.
Il valore del prezzo iniziale “P0” è stato definito nel contesto della convenzione per il servizio di teleriscaldamento con il Comune di Torino sulla base del criterio dell’equivalenza della spesa rispetto a quanto sarebbe stato sostenuto da un condominio tipo con un riscaldamento con caldaia a gas metano.
Di seguito sono riportati i valori relativi all’indice IM:
Mese di riferimento | Valore IM |
Febbraio 2023 | 1,0007182 |
Gennaio 2023 | 1,1237732 |
Dicembre 2022 | 1,6398282 |
Novembre 2022 | 1,3680182 |
Ottobre 2022 | 1,2273512 |
Settembre 2022 | 1,4308862 |
Comuni di Grugliasco, Rivoli e Collegno
P0 a = P0 p *(1 + IM) = €/kWh
dove:
P0 a = prezzo di vendita attuale (€/kWh)
P0 p = prezzo di vendita del teleriscaldamento del periodo precedente (€/kWh)
IM = è rappresentato dalla percentuale (%) di variazione del costo del gas metano comunicato periodicamente da ARERA per il mercato domestico tutelato per la famiglia tipo definita da ARERA.
Aggiornamento del prezzo: il prezzo viene aggiornato, tramite la definizione dell’indice IM, sulla base delle variazioni tariffarie definite da ARERA.
Di seguito sono riportati i valori relativi all’indice IM:
Mese di riferimento | Valore IM |
Febbraio 2023 | -13% |
Gennaio 2023 | -34.2% |
Dicembre 2022 | +23.31% |
Novembre 2022 | +13.71% |
Ottobre 2022 | -12.92% |
Area metropolitana di Genova
Il prezzo relativo al servizio teleriscaldamento (TLR) per gli impianti allacciati alla rete di distribuzione teleriscaldamento di Genova si basa sulla logica del “costo evitato”, in quanto il prezzo (espresso in €/MWh) viene determinato in funzione del prezzo che il cliente finale avrebbe pagato utilizzando il servizio alternativo di riferimento, ossia il gas metano nel mercato tutelato (il cui prezzo è espresso in €/Sm3), così come definito dalla normativa da ARERA e dalle norme fiscali vigenti. Il “costo evitato” viene calcolato a partire dal costo complessivo per alimentare una caldaia convenzionale a gas condominiale (cd caldaia tipo) tarato su un consumo annuo di 40.000 m3 (condominio tipo) tenendo conto del valore di rendimento standard della caldaia tipo. Il prezzo del servizio teleriscaldamento relativo al “mese m” è definito tenendo conto del rapporto del costo evitato nel “mese m” rispetto allo stesso costo del precedente “mese m-1”. Tale valore viene applicato al costo evitato del mese m-1, valorizzato con i prezzi del gas PM di competenza del mese m-1 stesso. Di seguito la formula:
Costo evitato (i)
Prezzo (i) = Prezzo (T0) * -------------------------
Costo evitato (T0)
Prezzo (i) = prezzo del mese m (€/MWh)
Prezzo (T0) = prezzo del mese precedente quindi m-1 (€/MWh)
Costo evitato (i) = indice costo evitato del mese m
Costo evitato (T0) = indice costo evitato del mese precedente quindi m-1
L’indice del “costo evitato” è definito secondo la seguente formula:
PM
Costo evitato = ------------* 860 = €/MWh
PCI* ƞ
dove
PM* = prezzo di riferimento del gas metano riferito ad un condominio con consumo medio annuo di 40.000 m3 (€/Sm3)
860 = fattore di conversione da Mcal a kWh
PCI = potere calorifico inferiore del gas metano (8,25 Mcal/Sm3)
ƞ = coefficiente assunto pari a 0,75 per tener conto del rendimento medio stagionale degli impianti d’utenza alimentati a gas metano (0,8) e dell’incidenza della conduzione (0,05)
* PM è valorizzato in base al prezzo di fornitura del servizio gas metano ed è composto dalla somma delle componenti tariffarie previste per il mercato tutelato domestico del gas metano per la Liguria e costituite da materia prima, trasporto, distribuzione, oneri di sistema (come regolati attualmente da ARERA per il mercato tutelato) e le accise.
Aggiornamento del prezzo: Gli aggiornamenti delle tariffe del teleriscaldamento seguono, quindi, gli aggiornamenti tariffari pubblicati dall’Autorità di settore ARERA per il gas metano relative al mercato tutelato. Tali aggiornamenti hanno avuto cadenza trimestrale fino al 30 settembre 2022, mentre dal 1 ottobre 2022 sono passati ad un aggiornamento con cadenza mensile. Di seguito sono riportati i valori relativi all’indice del “PM”
Mese di riferimento | Valore "PM" |
Febbraio 2023 | 1,091 |
Gennaio 2023 | 1,214 |
Dicembre 2022 | 1,725 |
Novembre 2022 | 1,454 |
Ottobre 2022 | 1,314 |
Settembre 2022 | 1,465 |